• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Storia [6]
Arti visive [1]

Tribaldello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tribaldello È così denominato nei codici e nei commentatori toscani, in If XXXII 122, il personaggio di Tebaldello: v. ZAMBRASI, TEBALDELLO de'; ma la forma dei codici settentrionali (ad es. il romagnolo-emiliano [...] Urb) dev'essere sicuramente preferita: cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

Zambrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zambrasi, Tebaldello de' Augusto Vasina Fu, diversamente dal fratello Zambrasino, discendente naturale di una delle più potenti famiglie faentine, forse di origine consolare, che, muovendo dai ricchi [...] Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 2, città di Castello 1902, 41-45, 52; G.M. Valgimigli, Tebaldello Z., in Alcuni scritti, I, Faenza 1878, 85-128; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna, in " Atti e Mem ... Leggi Tutto

Salimbene de Adam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salimbene de Adam Giuseppe Scalia Francescano, nato nel 1221, vivente ancora nel 1288, autore di una Cronica che è una delle fonti più ricche e autorevoli per la conoscenza del sec. XIII. L'opera, di [...] così, ad esempio, personaggi come il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, o l'indovino parmense Benvenuto Asdente, o il faentino Tebaldello degli Zambrasi, o il conte Guido da Montefeltro, o Ezzelino da Romano, o Enrico III d'Inghilterra, o Pier della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbene de Adam (4)
Mostra Tutti

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] i Lambertazzi, che si riversarono in Faenza, costringendo i Manfredi ad abbandonare la città; senonché il 13 nov. 1280 Tebaldello dei Zambrasi "aprì Faenza, quando si dormia" (Inf., XXXII, v. 123) ai Geremei di Bologna e ai Manfredi fuorusciti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] ) di una rima dubbia (VI 1) tutta imperniata su vezzeggiativi in -uzzo. Per -ello, -ella: Angiolello di Carignano (If XXVIII 77), Tebaldello degli Zambrasi (If XXXII 122), Sordello da Goito (Pg VI 74, VIII 30 e 43, ecc., VE I XV 2), e gli accorciati ... Leggi Tutto

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] ghibellino faentino, il quale, "mentre si dormia", apri una porta della città agli assalitori. Il traditore era Tebaldello de' Zambrasi, la cui figlia (alcuni storici riportano "sorella") Zambrasina aveva sposato il 29 apr. 1280 Tano Fantolini. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantinelli, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantinelli, Pietro Augusto Campana Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] , Ranieri e Fulcieri da Calboli, Lizio da Valbona, Guido e Alessandro e Aghinolfo e Ildebrandino da Romena, Tebaldello de' Zambrasi, Guido Bonatti, ‛ il Mastin vecchio e il nuovo da Verrucchio ', Giovanni Ciotto, Montagna de' Parcitadi, Federico ... Leggi Tutto

Alberigo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberigo, Frate Vincenzo Presta , È un de' tristi de la fredda crosta che prega i due poeti, scambiandoli per dannati, di togliergli dal viso i duri veli, le lacrime congelate, in modo da poter sfogare [...] ripetuti tentativi di rientro ebbero successo soltanto sei anni dopo, il 13 novembre 1280, per il tradimento del ghibellino Tebaldello dei Zambrasi ch'aprì Faenza quando si dormia (If XXXII 123). Non è noto l'anno in cui nacque; tuttavia, qualora ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI GAUDENTI – ATTO NOTORIO – GHIBELLINO – GAUDENTI – EPIGRAFE

Antenora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenora Emilio Bigi . Nome (If XXXII 88) della seconda delle zone in cui è distinto il cerchio nono dell'Inferno dantesco. In essa sono puniti coloro che hanno tradito la fede spezial (If XI 63) creata [...] 70-139, xxxlll 1-90): Bocca degli Abati, Buoso da Duera, Tesauro de' Beccaria, Gianni de' Soldanieri, Gano, Tebaldello de' Zambrasi, il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri, ai quali si può aggiungere Carlino de' Pazzi, nominato da Camicione in If ... Leggi Tutto

Soldanieri, Gianni de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de' Arnaldo D'addario Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] Maganza e a Tebaldello degli Zambrasi (cfr. If XXXII 121). Causa della condanna immaginata dal poeta è la parte avuta dal S. nell'insurrezione avvenuta in Firenze l'11 novembre 1266 contro il conte Guido Novello, capo dei ghibellini toscani, e i suoi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali