• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [60]
Arti visive [46]
Storia [12]
Biografie [12]
Religioni [13]
Africa [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Geografia [5]
Mitologia [7]

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] ali rivolte verso il basso, con le penne indicate con estrema semplicità, ed il bel volto severo appena voltato lateralmente. Alla leggenda tebana, come ci attesta Pausania (v, 11, 2) si riferiva invece il gruppo di s. ed efebo che decorava uno dei ... Leggi Tutto

LISHT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISHT S. Donadoni Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] politico dei primi re di questa epoca che assumono tono di successori della monarchia memfita anziché di quella tebana. Tale impressione è convalidata anche per quanto riguarda la decorazione: i numerosi frammenti con rilievi che si trovano ... Leggi Tutto

Beozia

Enciclopedia on line

(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] democratica a Tebe, sconfisse nel 371 a Leuttra gli Spartani, stabilendo sulla Grecia l’effimero periodo di preponderanza tebana chiuso dalla battaglia di Mantinea (362). La lega beotica, implicata poi nella terza guerra sacra (356-346), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ARISTOCRAZIA – TESSAGLIA – LOCATIVO – CITERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beozia (3)
Mostra Tutti

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA (v. vol. II, p. 342) F. Tiradritti Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] arrivare a cogliere appieno questo gusto per l'episodio in grado di provocare il sorriso. Nel sepolcro dell'araldo reale Antef (Tomba Tebana 155), vissuto durante il regno di Thutmosis III, si trova una scena dove una fila di uomini con giare di vino ... Leggi Tutto

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] nemica la massa d'urto del corno sinistro, di cui era parte essenziale il famoso "battaglione sacro" di Pelopida. La falange tebana travolse la fronte nemica proprio là dove stava il re stesso con i suoi ufficiali e i cavalieri scelti: vano fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti

NAQ'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝAQ‛A F. Tiradritti Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] , mostra la candace (regina) seguita da un principe di fronte agli dèi Ammone, Mut e Khonsu, la c.d. Triade Tebana, e ad Apedemak. Il fatto singolare è che non sembrerebbero esservi rappresentazioni del sovrano. La regina ritratta nei rilievi è forse ... Leggi Tutto

ciclo classico

Enciclopedia on line

Insieme dei poemi e romanzi medievali, in versi e in prosa, che hanno per tema fatti e figure del mondo classico o ritenuto tale. Tra i personaggi ha primaria importanza, nella letteratura sia colta sia [...] di Cesare, derivati dalla stessa fonte, nella trecentesca Fiorita di Armannino e in numerosi cantari di materia tebana. Vi si descrive una società medievale raffinata, mossa da artificiosi espedienti di galanteria nella quale s’insinuano tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ALESSANDRO MAGNO – ROMAN DE TROIE – BOCCACCIO – FARSAGLIA

LIVADIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Doro LEVI Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] nel sec. VI a. C., diede lustro e importanza alla città; questa nel sec. V fu con tutta probabilità sotto l'influenza tebana nel 395 a. C. fu devastata da Lisandro. Divenne indipendente con la pace di Antalcida (386), come prova il fatto che verso ... Leggi Tutto

tebano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tebano Maria Adelaide Caponigro Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] il carro. Analogamente in Pg XVIII 93 quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, / pur che i Teban di Bacco avesser uopo..., in cui la descrizione dei T., che correvano lungo le rive dei fiumi Ismeno e Asopo, per invocare il ... Leggi Tutto

CORONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] da nord-ovest a sud-est, ne rese il territorio per due volte teatro di grandi battaglie. La prima è quella che i Tebani vinsero sugli Ateniesi nel 447 a. C.: più notevole è la seconda, combattutasi nel 394 a. C. fra l'esercito spartano, comandato dal ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ANTIOCO III – TESSAGLIA – STRABONE – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali