• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [72]
Arti visive [67]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [16]
Mitologia [13]
Religioni [9]
Africa [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] s. aggiunge presto un più preciso valore divino: può esser considerata divinità solare, e perciò assimilabile a Rē ῾Harakhte. In ambiente tebano, legandosi ad Amori (-Rē῾) potrà assumere testa di ariete (l'animale del dio) e altrove capo di falco (l ... Leggi Tutto

Semele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semele (Semelè) Antonio Martina Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove. Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di [...] l'ira di Giunone, la quale si vendicò contro tutta la stirpe di Cadmo (Nel tempo che Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue tebano, / come mostrò una e altra fïata, v. 2; per il v. 3, cfr. If X 50). Dopo la solenne formula di apertura, s ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CINGHIALE – ATAMANTE – ORCOMENO – ALCITOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semele (2)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] secolo più tardi i Beoti combatterono a capo della lega beotica nel Peloponneso e vinsero gli Spartani. Il vincitore, lo stratega tebano Epaminonda, ebbe l'idea di rimpatriare i Messeni della «diaspora» e fondò egli stesso la capitale del nuovo stato ... Leggi Tutto

Polinice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polinice Antonio Martina Figlio di Edipo re di Tebe e di Giocasta, e fratello di Eteocle. La figura di P. appartiene a un mito antichissimo e assai noto per l'influsso che ha esercitato sui grandi tragici [...] Polinice. Secondo Stazio, fonte di D., i cadaveri dei due fratelli furono posti a bruciare sullo stesso rogo. Il complesso ciclo tebano, denso di episodi di sangue e di orrore, ha fornito parecchi spunti alla fantasia dantesca. Di P. vi è menzione in ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – ANFIARAO – CALIDONE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinice (1)
Mostra Tutti

SHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHU (Õw, Σῶς, Sow) A. M. Roveri Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] molte altre divinità, come Horus, il dio falco Soped, Onuris, Arsenuphis. In tardi testi tebani è identificato con Khonsu, il dio tebano della luna figlio di Amon e di Mut. Le rappresentazioni di S. sono assai frequenti ed in genere il dio ha aspetto ... Leggi Tutto

Giunone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giunone (Giuno; Iuno; Iunone) Giorgio Padoan Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. [...] nemica de li Troiani (Vn XXV 9) - non trova posto se non nel rapido ricordo erudito del suo odio contra 'l sangue tebano (If XXX 1-3) a cagione della rivale Semele e, implicitamente, nell'allusione al rifugio trovato da Latona nell'isola di Delo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – METAMORFOSI – PROSERPINA – TAUMANTE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] duci il solo Adrasto farà ritomo. Nella battaglia che segue al fatale duello fra Eteocle e Polinice A. uccide Melanippo, l'Ettore tebano che aveva allora allora ferito a morte Tideo, gli recide il capo e lo porta a Tideo, il quale in un impeto d ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti

PYTHAGORAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHAGORAS (Pitagora Reggino) Carlo Albizzati Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] e Polinice, rappresentati nel mortale duello, che Taziano cita come "monumento di malvagità". Qualcuno ha voluto ricollegare al ciclo tebano i "sette nudi" che Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 59), attribuendoli al secondo P., ricorda come esistenti nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYTHAGORAS (1)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Telesicrate e il re Arcesilao IV) le Pitiche ix, iv e v, la quale ultima fra gli epinici del grande poeta tebano s'innalza su gli altri per ampiezza di respiro, originalità di movimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose l'inno ad ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] alla quale si poteva evitare di passare per le aree controllate dai principi tebani. La stele di Kamose, un principe tebano, mostra la situazione nel corso del Secondo Periodo Intermedio, nel momento in cui essa era messa in discussione dal tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali