• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [72]
Arti visive [67]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [16]
Mitologia [13]
Religioni [9]
Africa [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

Meneceo

Enciclopedia on line

(gr. Μενοικεύς) Mitico personaggio del ciclo tebano, padre di Creonte e di Giocasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – CREONTE

BOISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOISKOS (Βοίσκος) L. Guerrini Scultore, probabilmente tebano, della seconda metà del VI sec. a. C. - inizio del V, ricordato da Taziano (Contra Graec., 52, p. 113, ed. Worth) come autore della statua [...] Suda (s. v. Πίνδαρος) come maestra di Pindaro; la notizia ci permette di considerare con ogni probabilità B. un artista tebano, o almeno della Beozia, attivo in patria nel periodo in cui visse il poeta Pindaro. Nessun fondamento ha il tentativo d ... Leggi Tutto

IOCASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOCASTA B. Conticello (᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci. I. [...] è stata riconosciuta in una testa rinvenuta a Subiaco in S. Scolastica. I. compare, insieme con altri personaggi del mito tebano, in un rilievo su un sarcofago in nenfro del Museo Etrusco-Gregoriano del Vaticano. I. è stata ritratta anche in una ... Leggi Tutto

MANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTO (etr. Mantu; lat. Mantus) AIdo Neppi Modona È da molti ritenuto il dio principale della triade infernale etrusca, corrispondendo al Dis pater (Pluto) dei Romani, ma la sua posizione nella teologia [...] , che nelle figurazioni etrusche accompagna spesso il defunto, confondendolo erroneamente con Charun. Manto per i Greci è figlia dell'indovino tebano Tiresia. Inviata dopo la caduta di Tebe a Delfi, è di qui inviata dal dio nella Ionia, ove sposa il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTO (2)
Mostra Tutti

Ismene

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ισμήνη) Mitica eroina tebana. Nell’antico ciclo tebano è moglie di Policlimeno (o Teoclimeno), uccisa, per istigazione di Atena, da Tideo. Nella leggenda trattata da Sofocle è figlia di Edipo e [...] di Giocasta e sorella di Antigone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – ANTIGONE – SOFOCLE – TEBANA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismene (1)
Mostra Tutti

MAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAION (Μαίων, Μῄων) F. Baroni Eroe tebano, figlio di Haimon. Ci sono molti episodî della guerra dei Sette contro Tebe che lo riguardano. Secondo una tragedia di Euripide Antigone generò M. ad Haimon, [...] figlio di Creonte, con lei sposato. Si è creduto di vedere M., in due vasi, forse ispirati all'Antigone di Euripide, in un fanciullo non indicato da iscrizione, ma ritratto tra Antigone ed Haimon. I vasi ... Leggi Tutto

GIOCASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCASTA ('Ιοκάστη, Iocasta) Giulio GIANNELLI Eroina dell'epica greca (ciclo tebano), nota soprattutto come madre e sposa di Edipo (v.). Figlia del tebano Meneceo e sorella di Creonte, aveva sposato [...] Laio e ne ebbe il figlio Edipo, del quale divenne poi inconsapevolmente la moglie. Il suo nome, in Omero e nell'epica antica in genere, compare nella forma Epicasta; Giocasta si trova invece regolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCASTA (2)
Mostra Tutti

MENEKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκρἇτης) L. Guerrini 3°. - Scultore tebano (probabilmente di Tebe Ftiotide), figlio dello scultore Sopatros e padre di Sopatros pure scultore, attivo a Delfi alla metà del II sec. a. C. [...] Una statua era dedicata ad Aristokrates, vincitore nel pugilato dei fanciulli, e una a M. Minucius Rufus. Figura anche tra i technìtai dell'Istmo e di Nemea, dove partecipò alle Soterie invernali come ... Leggi Tutto

Eteocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eteocle Clara Kraus Eroe del ciclo tebano, le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello Polinice. Nati entrambi dalle nozze incestuose di Edipo e Giocasta, furono divisi da implacabile [...] inimicizia in conseguenza della maledizione lanciata loro contro dal padre, al momento in cui fu costretto a lasciare Tebe per l'esilio. Durante la spedizione dei Sette contro Tebe E. e il fratello morirono ... Leggi Tutto
TAGS: POLINICE – GIOCASTA – DIOMEDE – ULISSE – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eteocle (2)
Mostra Tutti

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] carattere, sembra debba esser considerato personalità decisamente staccata dal precedente, come per esplicita dichiarazione di Strabone. Dalla Beozia M. passa in Asia Minore e unitamente alla madre Manto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali