• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Archeologia [138]
Arti visive [105]
Storia [39]
Biografie [32]
Africa [20]
Temi generali [18]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [14]
Geografia [9]

AGENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni fenici. Da Argo il nome migrò pure, sembra, [...] figliuola d'Epafo. Suo fratello è Belo, che rimane in Egitto, mentre Agenore si trasferisce in Fenicia. Quivi egli genera con quali prendono in genere da loro il nome: Cadmo diviene il fondatore di Tebe. Bibl.: Cfr. Stoll, in Roscher, Lexikon, I, i, ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFASSA – ARGOLIDE – POSIDONE – ANTIOPE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENORE (1)
Mostra Tutti

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] Egitto, sul lato occidentale del Nilo, tra la prima e la seconda cataratta, famosa per due templi rupestri scavati per il faraone Ramessēse II (circa 1300-1233 a. C.). Il maggiore, lungo 55 metri, è dedicato ai tre dèi supremi, Ammon di Tebe, Ptah di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DEI SANTI – CATARATTA – ELIOPOLI – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di vogatori provenienti dal tempio di Hatscepsut sono ora conservate nel Museo di arte egizia di Berlino. In Egitto che parteciparono alla spedizione contro Tebe, per onorare la memoria di Archemoro, figlio del re di Nemea, assalito e soffocato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la sua vittoria ‒ quando all'inizio della XXI Dinastia un suo rappresentante, Herihor, sale sul trono d'Egitto ‒ il ruolo di Tebe viene sostanzialmente indebolito con un progressivo spostarsi dell'asse politico verso il Delta. Sarà proprio nel Delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] a tradizioni locali del Pleistocene finale occupavano l'Alto Egitto. Esse sono rappresentate dal Tarifiano (ca. 8000-6000 a.C.) presso Tebe, Elkabiano (ca. 6500-5000 a.C.) nella regione di el-Kab e Qaruniano, inizialmente definito Fayyum B (ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ).In alcuni centri della Grecia penetrarono anche influssi occidentali, come a Tebe (Grabar, 1976, tav. XCVIII) e, soprattutto, ad Arta 1981, pp. 511-528; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, CARB 28, 1981, pp. 315-336; C. Buras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] lingue sono ben distinti; si è provveduto a tutto. L'Egitto possiede il Nilo per l'irrigazione, mentre gli altri paesi possiedono s'interrompe. La cosmogonia di Neith nel tempio di Esna Nel tempio di Esna, a sud di Tebe, sono venerate due divinità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sec. a.C. (il V nell'Alto Egitto), dalla corsiva si sviluppa, a seguito di un'ulteriore limatura dei segni grafici, una terza , una delle quali rinvenuta a Tebe, si conservano brani di un capitolo sui verbi di movimento, a loro volta integrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] proveniva da diversi luoghi, tra cui le cave di Hatnub, nel Medio Egitto, e di Wadi el-Garawi, vicino a Helwan. Pietre preziose a causa della brevità dei loro regni. Quando, sia a Tebe sia a Saqqara, il modello piramidale non fu più utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Kush promossero ambiziosi programmi di costruzione in Egitto e in Nubia. In particolare il re Taharqa, oltre a costruire numerosi monumenti a Tebe, intraprese un articolato programma, collegato probabilmente alla riorganizzazione amministrativa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali