• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Archeologia [377]
Arti visive [348]
Biografie [160]
Storia [115]
Letteratura [81]
Religioni [61]
Mitologia [54]
Europa [35]
Temi generali [30]
Geografia [18]

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Maliesi (Strab., ix, 433). Dista dalla costa circa 2 km, ma fu sempre considerata città marinara e durante le guerre persiane era il porto principale dei Tessali (Herod., vii, 173, 197). Il nome deriva ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] della battaglia, A. è raffigurato mentre assale le mura di Tebe. Sulla prima lastra della parte del fregio del monumento funerario di Gjölbashi-Trysa, raffigurante l'impresa dei Sette a Tebe, un guerriero in panoplia che sale sulla quadriga, ... Leggi Tutto

Argia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argia Antonio Martina . Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] . Condotte dalla nutrice Aceste, dinanzi da li occhi del santo padre, al cospetto di Polinice e Tideo, fuggiaschi, l'uno di Tebe e l'altro di Calidone, quegli vestito della pelle di un leone, questi della pelle di un cinghiale, le vergini [cioè A ... Leggi Tutto
TAGS: PERICLIMENO – ACHILLEIDE – PURGATORIO – CINGHIALE – POLINICE

DEXIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXIPPOS (Δέξιππος) L. Guerrini Supposto artista, probabilmente beota, figlio di Mnasikrates, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a quello di varî altri, in un elenco proveniente da Tebe. Il [...] Robert nega trattarsi di artisti, ma invero alcuni nomi sono già noti da altre iscrizioni come scultori per lo più originarî e attivi in Beozia (v. antigeneis). Bibl.: H. N. Urlichs, in Ann. Inst. Arch., ... Leggi Tutto

THEIBADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEIBADAS (Θειβάδας) P. Moreno Figlio di Theozotos, tebano, è forse uno scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. È noto da una lista di nomi rinvenuta a Tebe, datata per motivi epigrafici tra la [...] fine del IV e l'inizio del III sec. a. C. (I. G., vii, 2430). L'ipotesi che si tratti di artisti (Brunn, Lòwy) si fonda sulla presenza di nomi altrimenti noti come scultori beoti, ma di questi solo due ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] che la sua storia ci è nota a partire dal 519 a. C. quando la città chiese ed ottenne protezione da Atene, contro Tebe che intendeva unificare, con la lega beotica, il territorio proprio con quello di Platea. Sede di gente animosa, rimase a fianco di ... Leggi Tutto

cadmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il [...] a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva da quello della città di Cadmo, vicina a Tebe dove veniva estratto. È un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, di densità 8,65 g/cm3, fonde a 321 °C e bolle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadmio (5)
Mostra Tutti

SUDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDARIO K. Parlasca Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] tutti, per quanto ne sappiamo, dall'area del tempio di Deir el-Bahr̄ (v.) situato sulla sponda occidentale di Tebe. Essi sono dedicati alla dea Hatḥōr quale patrona della necropoli. Altri esemplari (come ad esempio uno di New York), rappresentano ... Leggi Tutto

ANTIOPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη, Antiñpa, Antiope) 2°. - Figlia del dio fluviale Asopo e poi, nei tragici e nelle più tarde tradizioni, figlia di Lico di Beozia o del fratello di questo Nicteo, signore di Tebe. Di [...] eccezionale bellezza, fu amata da Zeus, che le si presentò sotto l'aspetto di satiro, e nacquero Anfione e Zeto. Secondo un'altra tradizione Anfione sarebbe nato da Zeus, Zeto da Epopeo di Sicione che ... Leggi Tutto

Erifile

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εριϕύλη) Mitica figlia di Talao, sorella di Adrasto re di Argo, moglie di Anfiarao. Corrotta con una collana d’oro da Adrasto, obbligò il marito a prender parte alla guerra dei Sette contro Tebe, [...] pur sapendo che vi sarebbe stato ucciso. Nella guerra degli Epigoni, corrotta da Tersandro, figlio di Polinice, con il peplo di Armonia, spinse alla guerra i figli Anfiloco e Alcmeone. Questi poi vendicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TERSANDRO – ANFIARAO – POLINICE – ANFILOCO – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erifile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 114
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali