Deifile
Clara Kraus
Tra i personaggi mitici femminili che Virgilio ricorda, come dimoranti con lui nel Limbo, grazie alle loro virtù, in Pg XXII 110 (Antigonè, Deïfile e Argia). Figlia di Adrasto argivo [...] e di Antifea, fu data in isposa dal padre a Tideo, uno dei sette che combatterono contro Tebe, e da lui ebbe un figlio, Diomede (cfr. Servio ad Aen. I 97). La ricorda Stazio in Theb. II 204 e 373.
In Cv IV XXV 8 Deifile è citata ancora una volta ...
Leggi Tutto
furia
Lucia Onder
Il termine, nel senso di " furore ", " forza impetuosa e violenta ", usato in endiadi con calca, indica l'insieme della folla mossa da impeto furibondo, in Pg XVIII 92 Ismeno già vide [...] e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca.
In If XXX 22 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, è detto di persona furibonda, trasfigurata dall'ira, con allusione più o meno diretta alle Furie mitologiche descritte in ...
Leggi Tutto
Langia
Clara Kraus
Fonte e fiume dell'Argolide, che nasce dalla selva Nemea e dopo aver attraversato la regione di Sicione si getta nel golfo di Corinto.
Come fonte perenne divenne tristemente famosa [...] in associazione al mito di Isifile, che per indicarla ad Adrasto e agli altri principi della spedizione contro Tebe, abbandonò nell'erba Archemoro, di cui era nutrice, e lo ritrovò ucciso dal morso di un serpente (cfr. Stazio Theb. IV 775 ss.).
All' ...
Leggi Tutto
(gr. Βάκχαι) Tragedia del poeta tragico ateniese Euripide (480-406 a.C.), la sua ultima, rappresentata postuma insieme con l'Ifigenia in Aulide nel 406 dal figlio, Euripide il Giovane.
Trama: ne è argomento [...] la vendetta di Dioniso contro i nemici del suo culto, per cui Agave, la madre di Penteo re di Tebe, resa folle dal dio, con le donne tebane divenute baccanti, fa strazio del corpo del figlio; la tragedia finisce col trionfo di Dioniso.
L'ebbrezza ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] di Gerione) o, secondo un’altra versione, di Tifone. Connessa col ciclo tebano (➔ Edipo; Laio), appare inviata da Era a Tebe per punire il crimine di Laio: stabilitasi nei pressi della città, divorava i viandanti che non sapevano risolvere l’enigma ...
Leggi Tutto
POLINICE (Πολυνείκης, Polynices)
Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] si rifugia da Adrasto re di Argo, che gli dà in moglie la figlia Argea, e con gli altri cinque eroi muove contro Tebe a riconquistargli il regno. Invano (Edipo a Colono di Sofocle) P. tenta di trarre dalla sua parte il vecchio Edipo, che gli rinnova ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] nera o marrone scura, erano consacrati al culto di Cabiro e del suo pàis nel santuario posto c.a 6 km a O di Tebe in Beozia. Col tempo la vernice venne applicata più diluita, tanto da far trasparire la tonalità di base, non solo per trascuratezza, ma ...
Leggi Tutto
Legislatore greco, nativo, a quanto pare, di Corinto e appartenente alla famiglia dei Bacchiadi. Chi presta fede alla parte più antica della lista dei vincitori d'Olimpia ne desume la data dalla notizia, [...] C.). Con Diocle F. avrebbe abbandonato Corinto trasferendosi a Tebe, ove diede leggi ai Tebani. Di esse Aristotele, F. la sorte di tutti i più antichi legislatori greci: e a Tebe la sua figura divenne mitica. Ond'è che leggendarie parvero ad alcuno ...
Leggi Tutto
Licurgo
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Ferete, re di Nemea nell'Argolide, ebbe da Euridice un figlio, Ofelte, chiamato anche Archemoro, cui era riservato un tragico destino.
La vicenda [...] si legge in tutti i suoi particolari nel libro V della Tebaide di Stazio: ai sette principi argivi uniti nella spedizione contro Tebe, durante una loro sosta a Nemea, Isifile racconta di essere divenuta schiava di L. dopo la fuga da Lemno (v. ISIFILE ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] la Beozia. L. doveva invaderla dall'ovest soprattutto con gli aiuti focesi, Pausania dal sud e, congiunti insieme, dovevano dare a Tebe il colpo decisivo. Ma l'offensiva fallì per la mancata isocronia. L. s'impadronì d'Orcomeno e marciò su Aliarto, e ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...