IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] per mezzo di un motto e d'una figura che vicendevolmente s'interpretano. Già usata dai Greci (cfr. I Sette a Tebe di Eschilo) e dai Romani (cfr. la famosa moneta di Tito, recante nel verso il delfino avviticchiato all'ancora), fu specialmente in ...
Leggi Tutto
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] re (Nitocri) come erede da parte della "divina adoratrice di Ammone", cui era affidata l'amministrazione del principato di Tebe. Con P. I si ha un rinnovarsi della tradizione egiziana più antica in un esperimento classicheggiante, e insieme una presa ...
Leggi Tutto
Bresciani, Edda. – Archeologa italiana (Lucca 1930 - ivi 2020). Docente di Egittologia presso l’Università di Pisa dal 1968 (poi emerito), ha fornito imprescindibili contributi a tale disciplina: direttore [...] 1974 ha esplorato e scavato siti di fondamentale importanza quali la necropoli di Saqqara, Medinet Madi e Qurna a Tebe. Fondatrice nel 1978 della rivista Egitto e Vicino Oriente, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della sua copiosa produzione ...
Leggi Tutto
tebano
Maria Adelaide Caponigro
Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] di Stazio (Theb. VII 690-893), D. allude ad Anfiarao, uno dei sette re che assediarono Tebe, il quale, mentre combatteva, fu inghiottito dalla terra apertaglisi sotto il carro.
Analogamente in Pg XVIII 93 quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé ...
Leggi Tutto
Seti (o Sethi)
Seti
(o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana.
S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] alla restaurazione dei culti tradizionali egiziani, aboliti dall’eresia amarniana. Dedicò templi nei grandi centri religiosi di Tebe, Abido, Menfi, Eliopoli e ad Avaris, sua città natale. Ad Abido, nel cenotafio di Osiride, fece scolpire la lista dei ...
Leggi Tutto
Medico e letterato (Firenze 1624 - ivi 1700). Medico di corte, professore di medicina nell'univ. di Pisa, accademico della Crusca. Ebbe violente liti letterarie: B. Menzini e F. Nomi lo satireggiarono [...] d'intermezzi, drammi, melodrammi, Poesie drammatiche (1689-90). Delle composizioni per musica sono da ricordare soprattutto l'Ercole in Tebe, per la musica di I. Melani (1660), e il Podestà di Colognole, commedia musicata dallo stesso Melani (1657 ...
Leggi Tutto
Almeone
Giorgio Padoan
La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] il sicuro nascondiglio del proprio marito Anfiarao, il quale non voleva partecipare alla guerra (detta " dei sette ") contro Tebe sapendo che vi sarebbe morto, come infatti accadde; l'aveva spinta a tanto il desiderio di possedere il magnifico monile ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. Poeta ateniese della commedia attica antica, indicato per errore come tragico nel lessico Suida, che dà 4 titoli di suoi drammi. Vinse nelle Lenee del 402 a. C. La sua [...] Antilaide (rivale dell'etera corinzia Laide) era una commedia di etere. Se ne hanno scarsi frammenti. 2. Storico e retore di Tebe (4º sec. a. C.), autore di una storia della guerra sacra di cui si hanno pochi frammenti, da alcuni ritenuto identico ...
Leggi Tutto
LOCHOS
Plinio Fraccaro
Il λόχος era un'unità di fanteria degli eserciti di varî stati greci ed ellenistici. In alcuni eserciti il lochos era l'unità tattica maggiore, per es. in Sparta, ove si divideva [...] in pentecostie e enomotie; in Argo, i cui opliti erano formati nel 418 su 5 lochoi e un corpo scelto; e a Tebe. In Atene il lochos era invece una suddivisione della taxis o file. Anche i corpi dei mercenari si dividevano in lochoi. I lochi argivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo Regno (la Valle dei Re a Tebe). Se da un lato la consuetudine di costruire le necropoli regali presso il luogo di residenza della famiglia regale non viene meno ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...