ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus)
A. de Franciscis
Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'arte figurativa nel rappresentare [...] finiscono col diventare allegoria della forza bruta che soccombe lottando contro la forza cosciente. L'episodio era rappresentato nello Heraklèion di Tebe - non è chiaro se in una metopa o se sul frontone - ad opera di un Praxiteles (Paus., ix, 11, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYEIDOS (Πολύειδος)
F. Coarelli
Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] (v. glauco), affogato in una giara di miele.
Due suoi figli, Euchenor e Kleitos, parteciparono alla impresa degli Epigoni contro Tebe e successivamente alla guerra di Troia, dove Euchenor fu ucciso da Paride, come gli era stato predetto dal padre (Il ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] , donario offerto da Pindaro per il santuario della dea, fondato dal poeta stesso presso la sua casa nelle vicinanze di Tebe. È probabile che A. fosse uno degli scultori beoti seguaci di una ristretta tradizione artistica locale, al di fuori delle ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] di Creta e del Peloponneso mostrano un'unità sorprendente dal punto di vista della scrittura e del dialetto; le nuove tavolette di Tebe hanno gli stessi tratti. Sino ad ora, almeno, si era d'accordo nel non identificare il m. con il greco comune o ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] 2, in Patr. Lat., XXVI, p. 353) rileviamo che ad essa si dava, certo per analogia del suo nome con quello di Tebe in Egitto, l'appellativo di ἑκατόμπυλος "dalle cento porte": dobbiamo allora riferire a Teveste quanto Diodoro e Polibio ci dicono sulla ...
Leggi Tutto
PANATTO (Πάνακτον, Panactum)
Doro Levi
Una delle antiche fortezze greche ai confini tra Attica e Beozia, all'inizio appartenente alla Beozia, dopo varie contese (nel 420 a. C. occupata di nuovo dai Beoti [...] va ricercata su uno dei due versanti dello stretto passo del Citerone attraverso al quale corre la strada tra Eleusi e Tebe, ed è stata variamente identificata coi resti di fortificazioni a ovest di Skoũrta, fra le pianure di Eleutere ed Enoe, oppure ...
Leggi Tutto
ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon)
C. Caprino
Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto.
Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] moglie Niobe e, dopo la morte dei figli (v. Niobidi), si uccise o fu ucciso da Apollo. Ebbe tomba e culto in Tebe.
Soprattutto l'Antiope di Euripide ha influenzato l'iconografia di Anfione. Forse la scena di questa tragedia in cui i gemelli difendono ...
Leggi Tutto
Euneo
Clara Kraus
Personaggio mitico, ricordato assieme al fratello Toante per aver salvato la propria madre Isifile, sottraendola alle mani dei carnefici.
Isifile era stata condannata a morte da Licurgo, [...] per il morso di un serpente, in mezzo all'erba dove lei lo aveva lasciato per indicare ai Sette che andavano ad assalire Tebe la fonte Langia. La leggenda è riportata da Stazio (Theb. V 720 ss.).
All'impetuoso slancio con cui i due figli di Isifile ...
Leggi Tutto
HERODOROS (῾Ηρόδωρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese, figlio di Sthennis, vissuto alla fine del IV, inizî del III secolo.
Come suo padre lavorò per l'Anfiareion di Oropos: qui fu trovata infatti [...] I.G.B., 112a), che ci dà il patronimico e il luogo di origine di Herodoros. Su di un frammento di base trovato nel 1891 presso Tebe, si trova solo il nome di H.; tale iscrizione fu completata da M. Holleaux (Bull. Corr. Hell., xvi, p. 471 ss.) con il ...
Leggi Tutto
Atleta greco, figlio di Damagete; il suo nome è soprattutto famoso per la 7ª Olimpica di Pindaro dedicata alla sua vittoria nel pugilato ad Olimpia (Olimpiade 79, 464 a. C.) e culminante nella magnifica [...] ci sono attestate, per tutti e quattro i grandi giuochi dell'Ellade, oltre a minori agoni in Rodi, Atene, Argo, Arcadia, Tebe, ecc., ricordati tutti da Pindaro nell'ode citata. Da Pausania (VI, 7, 2, segg.) apprendiamo l'esistenza ad Olimpia tanto d ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...