IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) [...] . Fu per un certo tempo (intorno al 312) preposto allo sfruttamento del Mar Morto; nel 291, dopo la ribellione di Tebe, fu nominato governatore (armosta) delle città beotiche e cooperò alla politica di mitezza di Demetrio. Del resto pare che passasse ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] , solo uccidendo costui, egli poté nel 365 far riconoscere la sua autorità. Il suo avvento segnò il distacco della Macedonia da Tebe, troppo potente, e il riavvicinamento ad Atene, che egli aiutò a rioccupare Torone e Potidea. Ma appena la situazione ...
Leggi Tutto
Egittologo italiano (Palermo 1914 - Roma 2015), figlio di Eugenio. È stato prof. nelle univ. di Roma, Milano e Pisa. Ha partecipato alla missione epigrafica al tempio di Abū Simbel in Nubia. Tra le sue [...] archeologica in Egitto e in Sudan dell'univ. di Roma con scavi e ricerche a Tamit, Shēkh Abādeh (Antinoe), Asāsīf (Tebe), Sonki Tino e Gebel Barkal (Napata), curando e coordinando l'edizione dei diversi rapporti, fra cui Tamit (1964), 1967; Le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] assiste durante l'EM ad una regressione sia del numero degli abitati sia del volume delle importazioni, anche se a Tebe l'approvvigionamento di materie prime, come l'ossidiana, il rame e lo stagno doveva rimanere su livelli accettabili. Una serie ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Giorgio Cedreno (Hist. comp., p. 170 b, c). In Niceta (in Schol. Greg. Naz., or. 20, p. 625, ed. v. Rose) sono annoverati Tebe di Egitto, le mura di Babilonia, il Mausole o le Piramidi, il Colosso di Rodi, il Capitolium di Roma, il Tempio di Adriano ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] dei Medici. Il primo ruolo sostenuto dal F. di cui si ha notizia è quello di Caronte e di Giove nell'Ercole in Tebe di Jacopo Melani, rappresentata al teatro della Pergola di Firenze nel 1661 in occasione delle nozze di Luisa Margherita d'Orléans con ...
Leggi Tutto
sventurato
Domenico Consoli
Come aggettivo vale " infelice ", " infausto ": maladetta e sventurata fossa (Pg XIV 51) appare a D. la valle dell'Arno (misera al v. 41), con riferimento soprattutto alla [...] la donna a far palese il luogo dove il marito Anfiarao si era nascosto per evitare la morte all'assedio di Tebe, provocandone la tragica fine (qui s. vale in particolare " che apporta sventura ").
Sostantivato in Cv IV XXVIII 19 Oh sventurati e ...
Leggi Tutto
Moreno, Paolo. – Archeologo e storico dell’arte antica italiano (Udine 1934 - Roma 2021). Docente di Archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università Roma Tre (1992-2008), ha fornito imprescindibili [...] Riace, da lui identificati in Tideo e Anfiarao (I Bronzi di Riace, Il Maestro di Olimpia e i Sette a Tebe, 1998). Redattore della Enciclopedia dell’arte antica edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, tra le sue pubblicazioni più recenti si ...
Leggi Tutto
LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα)
Giulio Giannelli
Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] subito in campo aperto.
Benché le forze spartane (10.000 opliti e 1000 cavalieri) superassero assai di numero quelle di Tebe (circa 7000 opliti e forse 800 cavalieri), tuttavia Epaminonda riuscì a battere Cleombroto, spiegando per la prima volta una ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] interessanti, tutte d'un atticismo un poco marginale, (eccezion fatta per la testa di kòre MN 17: buon esempio: la testa maschile Tebe 15), senza dubbio perché si tratta di opere di bottega. La Ionia è rappresentata da una sola testa, MN 3452, di una ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...