assidere
Freya Anceschi
. In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ".
Il participio passato, con valore predicativo, [...] ... sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo.
In If XIV 69 Quei fu l'un d'i sette regi / ch'assiser Tebe, ha il valore di " assediare ", uso abbastanza frequente nella lingua antica, del quale si hanno esempi in Bono Giamboni, Guittone d ...
Leggi Tutto
Faraone della 25a dinastia ("etiopica"), figlio di Piankhi e successore di Shabataka, di cui fu l'uomo di fiducia e il generale. Sotto il suo comando fu posto l'esercito che andò in Asia ad aiutare Ezechia [...] Asarhaddon; quando le truppe nemiche lasciarono i territorî conquistati, T. se ne riappropriò, finché nel 666 Assurbanipal calò in Egitto spingendosi fino a Tebe. Allora T. fuggì e visse fino al 664 conservando una teorica sovranità sull'Alto Egitto. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] terreno popolato da magre piante in mezzo al quale l'uomo si trova dinanzi a un animale selvaggio (Amenemheb e la iena, Tebe, tomba n. 85); il folto, chiuso e al tempo stesso aereo, di uno stagno fittamente coperto dagli steli diritti delle canne dei ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] la risoluzione dell'indovinello della Sfinge, a sinistra, e l'uccisione di Laio a destra) tre personificazioni: Z., la Ricerca; Tebe (Θῆβαι), la città legata ad Edipo, ed Agnoia (῎Αγνυα) l'Ignoranza. Tutti i personaggi sono identificati da iscrizioni ...
Leggi Tutto
Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] figlio di Zeus e di Alcmena, posseduta dal dio che aveva assunto l'aspetto del marito Anfitrione, e venne educato a Tebe in ogni disciplina da uno specialista mitico: da Eurito nell'arco, da Autolico nella lotta, nelle armi da Castore. L'uccisione ...
Leggi Tutto
(gr. Φϑιῶτις) Regione storica della Grecia centrale. Per gli antichi, era il mitico regno di Peleo e di Achille, che comprendeva la Pianura Ftiotica e la regione montuosa dell’Acaia, giungendo a Lamia [...] Appartenuta prima ai Tessali, nel 364 a.C. passò alla Beozia per tornare quindi tessalica. Sottoposta in seguito a Filippo II di Macedonia, nel 196 fu unita dai Romani alla Tessaglia. Le città principali erano Ftia, Farsalo, Tebe, Larissa Cremaste. ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] che i monumenti in scultura, le monete di quelle località in cui i C. ebbero culto, e i vasi rinvenuti nel Kabeirion di Tebe. In numerose monete, ad esempio, vediamo comparire un busto o una testa, talora barbuta, talora imberbe coperta di pileo (il ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, forse originario della' Beozia, figlio di Ariston, della metà del III sec. a. C. circa. La sua firma, priva dell'etnico, appare su una base di [...] del padre e del figlio di un Demokritos, come si legge nella dedica. Generalmente si identifica D. col padre di Ariston attivo a Tebe e di Agatharchos detto "beota" che lavorò pure ad Oropos. Ammesso ciò, si deduce che l'attività di D. si svolse alla ...
Leggi Tutto
. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] faraone Ramessēse II (circa 1300-1233 a. C.). Il maggiore, lungo 55 metri, è dedicato ai tre dèi supremi, Ammon di Tebe, Ptah di Menfi, Rīe di Eliopoli, e allo stesso faraone costruttore. Offre, tagliata nella viva roccia, una terrazza, il cui fondo ...
Leggi Tutto
PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis)
Doro Levi
Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] da Argo e avrebbe sposato la figlia del re Fegeo, Alfesibea: donde P. avrebbe preso parte alla seconda guerra contro Tebe, mentre avrebbe rifiutato la partecipazione alla guerra di Troia in odio ad Argo. La città possedeva una posizione formidabile ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...