divina adoratrice (o sposa divina di Ammone)
divina adoratrice
(o sposa divina di Ammone) Titolo che tradizionalmente spettava alla sposa del sovrano come officiante nel tempio di Ammone a Tebe. Nel [...] .) la carica assunse un valore più prettamente politico. Con essa, infatti, il sovrano poteva controllare le tendenze secessioniste di Tebe, la città di Ammone, in cui si era stabilito il potere teocratico del sommo sacerdote. D.a. poteva essere solo ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] in quelle gigantesche costruzioni che sono le piramidi o, in seguito, nelle ricchissime tombe scavate nel sottosuolo della Valle dei re a Tebe: in entrambi i casi si trattava di tombe costruite non per dei comuni mortali ma per delle divinità. ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...