ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] è stata tentata dalla critica moderna.
Si elogiava di lui il quadro, trasportato poi da Alessandro a Pella (dopo la distruzione di Tebe, 338 a. C.), in cui, sullo sfondo rappresentante la presa di una città, spiccava il gruppo di una madre ferita a ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] a Kolotes e da Pausania (vi, 26, 3) a Fidia. Alkamenes inoltre scolpì una A. ed un Eracle, ex voto di Trasibulo a Tebe (Paus., ix, 11, 6); di Agorakritos era una A. Itònia a Coronea (Paus., ix, 3, 1). Tra i monumenti superstiti, conviene ricordare la ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] di epoca più recente. Il tempio, che in epoca ramesside era il secondo per importanza dell'Egitto intero, dopo quello di Tebe, è completamente scomparso. La vicinanza con l'odierna Cairo ha fatto sì che la città sia stata adoperata come cava di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] gli antichi sistemi di lavorazione. Così Kanachos lavora per Tebe una s. colossale di Apollo Ismènios in legno di in quel periodo.
67. - Agenor, figlio di Theopompos, di Tebe, vincitore della lotta dei fanciulli in data assai incerta. La sua ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] palle in cuoio. Una pallina in avorio è stata trovata insieme con varî altri g. nel sacrario degli dèi Cabiri, presso Tebe (Foto Ist. Germanico Atene, Kab. 383).
Cerchio. - Nessun esemplare ci è pervenuto dei cerchi in bronzo spinti dagli efebi per ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] v, 1, 9; Lisippo, ii, 5, 2; Menippos, vi, 8, 5; Xenocrates, iv, 2, 13; Silanion, iii, 20; Simon, ii, 13, 4; Theodoros di Tebe, ii, 8, 19). Purtroppo, quasi sempre, si tratta per D. di distinguere il nome del filosofo di cui ha esposto la dottrina, da ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59) in Roma davanti al tempio della Fortuna, probabilmente un gruppo dei Sette a Tebe. 12) Filottete zoppicante, a Siracusa (Plin., Nat. hist., xxxiv, 59; Anth. Gr., iv, 18o, 294). 13) Eteocle e Polinice nell ...
Leggi Tutto
PLOUTOS (Πλοῦτος)
E. Paribeni
Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] P. bambino è tenuto in braccio da Eirene nella famosa statua di Kephisodotos o da Tyche come in una statua di Tebe ricordata da Pausania (ix, 12, 6). Peraltro quasi tutte le figurazioni di questa divinità s'incontrano nella tarda ceramica attica in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'origine delle Nemee è legata a un mito: le avrebbe istituite Adrasto, uno dei sette eroi che parteciparono alla spedizione contro Tebe, per onorare la memoria di Archemoro, figlio del re di Nemea, assalito e soffocato da un serpente dopo esser stato ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1913; G.A. Sotiriu, ῾Ο ἐν ΘήβαιϚ βυζαντινὸϚ ναὸϚ Γϱηγοϱίου τοῦ Θεολόγου [La chiesa bizantina di Gregorio Teologo a Tebe], AE, 1924, pp. 1-26; id., ᾽Αϱαβιϰαὶ διαϰοσμήσειϚ εἰϚ τὰ βυζαντινὰ μνημεῖα τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ [Decorazioni arabe dei monumenti bizantini ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...