SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] . Fonte principale per la scelta dei soggetti è il mito greco nella redazione dei grandi cicli eroici di Troia e di Tebe, ma non mancano, per quanto rare, figure alate non identificabili o rappresentazioni di divinità.
Diversità dagli s. greci si ha ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di I. G. Livšic).
Fra i monumenti del Nuovo Regno si annoverano eccellenti sculture e, in particolare, il gruppo del governatore di Tebe, Amenemheb, con la moglie e la madre, la sfinge Sohmet dal tempio di Mut a Karnak e un capolavoro di scultura in ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] templare, riserbata ai testi sacri, ed è soppiantato nell'uso civile e quotidiano dallo "ieratico anormale" per un breve periodo a Tebe, e poi dal "demotico". Quest'ultima s. si appoggia a forme di ieratico corsivo, ma a differenza di quello finisce ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di f. di iscrizioni: ad esempio, di quelle che Erodoto (v, 59) afferma iscritte sui tripodi in onore di Apollo Ismenio a Tebe, oppure che Pausania lesse sul thàlamos di Alcmena (ix, ii, i) ed altrove (i, 43, 7; viii, 14, 4, ecc.). Indubbiamente falsa ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] sue costruzioni il mondo antico aveva un concetto che era a un tempo realistico e relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e di Roma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l'eternità" quand'erano destinati a ospitare in vita i ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] l. rimase in uso per statue di divinità campestri e nell'epoca classica è prescritto in casi particolari. Kanachos scolpiva per Tebe un Apollo Ismenio in cedro; una legge religiosa di Cirene prescrive, in piena epoca classica, il l. e l'argilla per ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] and the Early Development of the Etruscan Orientalizing Style, Odense 1971; G. Ronzitti Orsolini, Il mito dei Sette a Tebe nelle urne volterrane, Firenze 1971; M. E. Aubet, Los marfiles orientalizantes de Praeneste, Barcellona 1971; A. Andrén, in Op ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e forse prosegue oltre questa data. La figura umana è rarissima: oltre i due vasi conosciutissimi, il cratere e l'oinochòe da Tebe (il primo a Toronto, la seconda a Berlino), si conoscono solo frammenti di otto vasi, da Corinto, Delfi, Perachora, con ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] a Katsabà ed è raffigurato su sigilli e su un manico di specchio in avorio da Micene. Parti di t. d'avorio vengono da Tebe.
Un sigillo d'oro da Tirinto ci mostra un altro tipo di t., con alto schienale e gambe incrociate, simile nella sua struttura ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] per gli edifici peloponnesiaci saranno ateniesi: almeno quanto a formazione. Ma se la planimetria di Atene, di Tebe, di Sparta rimane sostanzialmente tradizionale, l’età classica è quella che propone fondamentali canoni per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...