• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [1140]
Arti visive [348]
Archeologia [377]
Biografie [160]
Storia [115]
Letteratura [81]
Religioni [61]
Mitologia [54]
Europa [35]
Temi generali [30]
Geografia [18]

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] IX, 34, 36, 37; L. Lacroix, op. cit., p. 3o0, n. 3. Anfore panatenaiche con la presunta riproduzione della Tyche di Tebe: Ch. Picard, in Comptes Rendus, 1941, p. 205 ss., con riferimento aquelle già riferite all'Eirene e Ploutos di Kephisodotos 1°: K ... Leggi Tutto

ANTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus) A. de Franciscis Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'arte figurativa nel rappresentare [...] finiscono col diventare allegoria della forza bruta che soccombe lottando contro la forza cosciente. L'episodio era rappresentato nello Heraklèion di Tebe - non è chiaro se in una metopa o se sul frontone - ad opera di un Praxiteles (Paus., ix, 11, 6 ... Leggi Tutto

POLYEIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYEIDOS (Πολύειδος) F. Coarelli Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] (v. glauco), affogato in una giara di miele. Due suoi figli, Euchenor e Kleitos, parteciparono alla impresa degli Epigoni contro Tebe e successivamente alla guerra di Troia, dove Euchenor fu ucciso da Paride, come gli era stato predetto dal padre (Il ... Leggi Tutto

ARISTOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης) P. Orlandini Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] , donario offerto da Pindaro per il santuario della dea, fondato dal poeta stesso presso la sua casa nelle vicinanze di Tebe. È probabile che A. fosse uno degli scultori beoti seguaci di una ristretta tradizione artistica locale, al di fuori delle ... Leggi Tutto

ANFIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon) C. Caprino Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto. Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] moglie Niobe e, dopo la morte dei figli (v. Niobidi), si uccise o fu ucciso da Apollo. Ebbe tomba e culto in Tebe. Soprattutto l'Antiope di Euripide ha influenzato l'iconografia di Anfione. Forse la scena di questa tragedia in cui i gemelli difendono ... Leggi Tutto

HERODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOROS (῾Ηρόδωρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore ateniese, figlio di Sthennis, vissuto alla fine del IV, inizî del III secolo. Come suo padre lavorò per l'Anfiareion di Oropos: qui fu trovata infatti [...] I.G.B., 112a), che ci dà il patronimico e il luogo di origine di Herodoros. Su di un frammento di base trovato nel 1891 presso Tebe, si trova solo il nome di H.; tale iscrizione fu completata da M. Holleaux (Bull. Corr. Hell., xvi, p. 471 ss.) con il ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 1,50) la comunicazione con il pozzo, che era in basso alla collina. L'antico approvvigionamento di acqua dell'acropoli di Tebe, la Cadmeia, è di età micenea: vi sono i resti della canalizzazione sotterranea che portava l'acqua all'acropoli. b) Città ... Leggi Tutto

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 'gran signore' (megaskyr) di Atene. Nel 1210 la Beozia passò a Guy de la Roche, mentre tra il 1230 e il 1240 Tebe divenne feudo dei Saint-Omer. Nel 1388 il fiorentino Neri Acciaiuoli conquistò l'A., la Megaride e la Beozia. Seguì infine l'occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

TUTANKHAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn) A. M. Roveri Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] (v.), fratello- quindi- di Amenophis IV. Dopo aver risieduto per un certo periodo a Tell el῾Amarnah, si trasferì a Tebe ove, abbandonando totalmente il culto di Aton, ristabilì quello di Amon, cambiando anche il suo nome di Tutankhaton in Tutankhamon ... Leggi Tutto

TROFONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFONIO (Τροϕώνιος) E. Paribeni Antica divinità locale beotica di carattere ctonio, nota specialmente per un famoso santuario con àdyton oracolare a Livadià. Affiancato al fratello Agamedes costituisce [...] la costruzione del secondo, in successione, dei templi di Apollo a Delfi, un tempio di Posidone a Mantinea, il talamo di Alcmena a Tebe, un tempio di Apollo a Pagasai, i thesauròi di Hyrieus e di Augia in Elide e infine l'àdyton stesso in cui aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali