• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1140]
Letteratura [81]
Archeologia [377]
Arti visive [348]
Biografie [160]
Storia [115]
Religioni [61]
Mitologia [54]
Europa [35]
Temi generali [30]
Geografia [18]

Laio

Enciclopedia on line

(gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. Alla morte del padre Labdaco, divenne re con la reggenza di Lico (fratello di Nitteo, il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, L. fuggì presso Pelope [...] , il giovane figlio di Pelope, lo rapì, attirando sui Labdacidi la maledizione del padre. Morti gli usurpatori, L. tornò a Tebe dove, secondo la versione più comune, sposò Giocasta (o Epicasta) e, avuto un figlio, Edipo, lo fece esporre sul Citerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – GIOCASTA – CITERONE – ANFIONE – LABDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laio (1)
Mostra Tutti

Penteo

Enciclopedia on line

(gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane [...] invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – BACCANTI – DIONISO – AGAVE – CADMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penteo (1)
Mostra Tutti

Cadmo

Enciclopedia on line

(gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca [...] dai quali nacquero dei guerrieri che si uccisero a vicenda tranne cinque, gli Sparti (Σπαρτοί «seminati»); con questi C. fondò Tebe. Poi sposò Armonia, figlia di Ares. C. e Armonia, in seguito signori degli Illiri, alla loro morte furono trasformati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAMPI ELISI – FENICIA – ILLIRI – GRECIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadmo (2)
Mostra Tutti

Lico

Enciclopedia on line

(gr. Λύκος) Mitico re di Tebe. Secondo l’Eracle di Euripide, s’impadronì del potere durante l’assenza di Eracle e condannò a morire Megara, moglie dell’eroe, e i figli; ma Eracle tornò, uccise L. e salvò [...] i suoi, prima di impazzire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – ERACLE – MEGARA – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lico (1)
Mostra Tutti

Creonte

Enciclopedia on line

(gr. Κρέων) Nella mitologia greca, re di Tebe prima e dopo Edipo, figlio di Meneceo e fratello di Giocasta. Nei tragici greci (soprattutto nell’Antigone di Sofocle) appare come un tiranno senza scrupoli. [...] Nobili invece le figure dei due figli: Meneceo si vota alla morte per la salvezza di Tebe; Emone si uccide sul cadavere di Antigone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – ANTIGONE – MENECEO – EDIPO – EMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creonte (1)
Mostra Tutti

Megara

Enciclopedia on line

(gr. Μέγαρα) Mitica figlia di Creonte, re di Tebe, che la diede in moglie a Eracle quando l’eroe ebbe liberato Tebe dal giogo dei Mini. Secondo il mito trattato da Euripide nell’Eracle e da Seneca nell’Ercole [...] furente, durante l’assenza dell’eroe sceso nell’Ade a prendere Cerbero, l’usurpatore Lico uccise Creonte e insidiò M. e i figli. Al suo ritorno Eracle uccise Lico ma poi, reso pazzo da Era, uccise i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – TIRINTO – CERBERO – CREONTE – ERACLE

Emone

Enciclopedia on line

(gr. Αἵμων) Mitologico figlio di Creonte re di Tebe; promesso sposo di Antigone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTIGONE – CREONTE – TEBE

Laodamante

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδάμας) Mitico figlio di Eteocle, divenuto re di Tebe dopo la reggenza di Creonte, dovette sostenere l’assalto degli Epigoni. Secondo una versione morì per mano di Alcmeone, segnando con ciò la [...] sconfitta e la distruzione di Tebe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ALCMEONE – ETEOCLE – CREONTE – TEBE

Capaneo

Enciclopedia on line

Capaneo (gr. Καπανεύς) Uno dei sette mitici eroi che mossero contro Tebe, figlio di Ipponoo e di Astinome (o Laodice); gigantesco, di empia tracotanza, osò sfidare Zeus, dal quale fu fulminato mentre cercava di [...] scalare le mura di Tebe. La moglie Evadne si precipitò per il dolore sulla sua pira (così nelle Supplici di Euripide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ZEUS – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capaneo (2)
Mostra Tutti

Partenopeo

Enciclopedia on line

Partenopeo (gr. Παρϑενοπαῖος) Nella mitologia greca, uno dei Sette guerrieri contro Tebe. Fu ucciso da Periclimeno o da Driante. Ebbe un figlio, Promaco, che partecipò alla spedizione degli Epigoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERICLIMENO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partenopeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali