Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] , anche preistoriche, come nella necropoli O dove si eleva un recinto che può forse essere identificato con quello delle tombe dei "Sette a Tebe" (Paus., i, 39, 2; Plut., Thes., 29).
Tra la fine del VII sec. e gli inizî del VI, forse per diretto ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] alla importanza ed alla grandezza della città; poteva uniformarsi a credenze religiose e locali (cfr. le sette porte di Tebe, le tre porte delle città etrusche), ma più spesso, era condizionato dalla situazione politica della città e dalle sue ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] , Louvre CA 1928: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 553, n. 391. Un fanciullo su un h. Piccola anfora attica a figure nere Tebe R1 8.69, da Rhitsona: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 591, n. 2 (Group of Rodin 152). Sul corpo, fanciullo su h ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] C. 27). Nella stessa tradizione e molto vicini al suo stile, ma inferiori per qualità e di altra bottega, sono un cratere da Tebe (Atene, Museo Naz., 238), più recente del cratere di Monaco, e un cratere a Karlsruhe (B 2678). Il pittore ha esercitato ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] un solo esemplare greco, ora al museo di Berlino forse della fine del V sec. a. C., proveniente dall'Egitto (Tebe). I reperti archeologici si fanno invece più numerosi quando, in epoca ellenistica e romana, diventano molto più frequenti i l ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] funerario dei coniugi Cha e Merie, vissuti sotto la dinastia XVIII, provenienti da scavi in Deir el-Medīneh (necropoli di Tebe) nell'anno 1906. Notevole anche la silloge dei papiri ieratici, demotici, copti.
D'importanza eccezionale è la sala che ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] suo maestro tebano Lino, dal quale apprende a suonare la cetra e che egli uccide irritato da un rimprovero. 3) Creonte, re di Tebe, dà ad E. per moglie sua figlia Megara;. E. uccide i figli generati con lei in un accesso di follia provocato da Hera ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , nonostante la recente proposta di identificazione di un prototipo in statuette di Marsiglia. Sconosciuta rimane anche la statua scolpita in Tebe per commissione di Pindaro da Aristomedes e Sokrates (Paus., ix, 25, 3), forse intorno al 460 a. C. (il ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di eroi, altre volte attribuite all'aggiudicazione delle armi di Achille, vengono ora intese piuttosto come un episodio dei Sette contro Tebe.
È agli inizî del V sec. a. C. che troviamo documentato un altro aspetto dell'eroe. Nelle figurazioni dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] i Messeni che abbandonarono la regione in seguito alla terza guerra, che ebbe per il periodo in cui fu alleata di Tebe un governo democratico. Tuttavia la regione controllata dai Messeni doveva essere ridotta se Pausania (IV, 28, 8; 34, 9; 35, 2 ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...