• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [11]
Africa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia [3]
Religioni [4]
Geografia [2]
Biografie [3]
Asia [2]

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] , presenta vantaggi strategici che non sfuggirono ai Romani. L'unica legione africana, la III Augusta, stabilita a Theveste (Tebessa) al tempo di Vespasiano, fu trasferita (forse nell'anno 100) a Lambesi per avvicinarsi alla Mauritania che poteva ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] la B. del S. Sepolcro a Gerusalemme. Un matroneo si trova anche in un'altra antica meta di pellegrinaggi, la grande b. di Tebessa in Algeria, a cavallo tra il IV e il V sec., e nella chiesa cimiteriale dei Ss. Nereo e Achilleo nelle catacombe di ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] de la Tunisie et de l'Algérie, Parigi 1902; R. Cagnat, Carthage, Timgad, Theveste, Parigi 1910; A. Truillot, Autour de la basilique de Tébessa, in Rec. Const., 1934, p. 115 ss. Per l'arco; J. Meunier, L'arc de Caracalla à T., in Rev. Afric., LXXXII ... Leggi Tutto

TAPARURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPARURA Ch. Picard Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] con due ambienti pavimentati a mosaici geometrici, della fine del II sec.; a E, a 6 km sulla strada per Tebessa, un altro complesso termale più importante ha restituito numerosi mosaici: il più importante, nel frigidarium, rappresenta un poeta romano ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Parigi 1901, p. 194 ss.; Arch. Anz., 1901, p. 76; 1911, p. 267 ss.; E. Fiechter, p. 88 ss.; R. Cagnat, Carthage, Timgad, Tébessa, Parigi 1927, p. 93; G. Caputo, in Dioniso, x, 1947, p. 11; id., Il t. di Sabratha e l'arch. teatrale africana, Roma 1959 ... Leggi Tutto

THAENAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni) Red. A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] dice Strabone (xvii, 2, 16): "Θένα πόλις παρὰ τὴν ἀρχὴν τῆς μικρὰς Σύρτεως". Da Th. partiva una strada per Theveste (Tebessa) (Itin. Ant., 46-47, p. 20 ss.). Civitas peregrina, fu elevata da Adriano a Colonia Aelia Augusta Mercurialis Thaenit[anorum ... Leggi Tutto

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono notevoli quelle relative ai periodi paleocristiano e bizantino (Tebessa); l’introduzione della cultura islamica nel 7° sec. ha connotato fortemente l’architettura (tra le realizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] trionfo a Zana o a Haïdra, edifici di culto come a Tebessa Khalia in Algeria); in altri casi invece sono state portate alla in pietra, sia che si tratti della scultura 'colta' di Tebessa (inizi del sec. 5°, secondo la datazione proposta da Christern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] a quattro fronti, che per l'Africa settentrionale è documentato con netta prevalenza proprio in Tripolitania, assai meno in Numidia (a Tebessa, in onore di Caracalla, e a Costantina, nel 360 c.a d.C.). Rilevante è la particolarità che si riscontra ... Leggi Tutto

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] Danubio), nella Mesia inferiore (costruzione del «grande vallo»), in Africa del Nord (spostamento dei contingenti legionari da Tebessa verso le pendici settentrionali dell’Aurès). L’opera dei Flavi proseguì con Traiano e soprattutto con Adriano, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali