• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [30]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [11]
Africa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia [3]
Religioni [4]
Geografia [2]
Biografie [3]
Asia [2]

TEBESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEBESSA E. Zanini (gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] 'area adiacente, ove venne edificata una chiesa. Bibl.: P.A. Février, Nouvelles recherches dans la salle tréflée de la basilique de Tébessa, Bulletin d'archéologie algerienne 3, 1968, pp. 167-191; J. Christern, Das frühchristliche Pilgerheiligtum von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO – CARACALLA – GEOGRAFI – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBESSA (1)
Mostra Tutti

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] Proconsularis). È sita sulla strada che congiunge Tunisi a el-Kef, su uno dei percorsi della antica via che univa Cartagine a Tebessa (Theveste), lungo lo wādī Khalled, a km. 5 dalla confluenza con il fiume Megerda. La città è molto vicina a Tastour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] dei Musulami, fu una postazione militare sulla grande strada della penetrazione prima punica e poi romana da Cartagine a Theveste (Tebessa). All'inizio dell'Impero vi si installò il primo campo permanente (non ritrovato) della Legio III Augusta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

FORTUNIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FORTUNIUS Red. Costruttore, e forse donatore, di una piccola basilica rinvenuta a Theveste (Bou-Said). Sul blocco centrale di un arco era incisa la firma, insieme a quella del figlio Victor, con la [...] et Victoris fili. Precedeva l'espressione di dedica: Votum completum. Deo gratias agamus. Bibl.: P. Monceaux, Inscriptionis chrétiennes du cercle de Tébessa, in Recueil Notices et Mémoires Soc. Arch. Constantine, XLII, 1908, p. 207 ss., n. 14. ... Leggi Tutto

TIMGAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIMGAD A. Bonanni (lat. Thamugadi) Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 100 da Traiano come sede della legione III Augusta, su un probabile insediamento libico, posta lungo la via militare tra Tebessa e Lambesi, T. ricevette un regolare impianto urbanistico ad assi ortogonali - al cui incrocio si apriva il foro - cinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – AGOSTINO DI IPPONA – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO – ESARCA D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] de la Tunisie et de l'Algérie, Parigi 1902; R. Cagnat, Carthage, Timgad, Theveste, Parigi 1910; A. Truillot, Autour de la basilique de Tébessa, in Rec. Const., 1934, p. 115 ss. Per l'arco; J. Meunier, L'arc de Caracalla à T., in Rev. Afric., LXXXII ... Leggi Tutto

TAPARURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPARURA Ch. Picard Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] con due ambienti pavimentati a mosaici geometrici, della fine del II sec.; a E, a 6 km sulla strada per Tebessa, un altro complesso termale più importante ha restituito numerosi mosaici: il più importante, nel frigidarium, rappresenta un poeta romano ... Leggi Tutto

THAENAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni) Red. A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] dice Strabone (xvii, 2, 16): "Θένα πόλις παρὰ τὴν ἀρχὴν τῆς μικρὰς Σύρτεως". Da Th. partiva una strada per Theveste (Tebessa) (Itin. Ant., 46-47, p. 20 ss.). Civitas peregrina, fu elevata da Adriano a Colonia Aelia Augusta Mercurialis Thaenit[anorum ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] trionfo a Zana o a Haïdra, edifici di culto come a Tebessa Khalia in Algeria); in altri casi invece sono state portate alla in pietra, sia che si tratti della scultura 'colta' di Tebessa (inizi del sec. 5°, secondo la datazione proposta da Christern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] ) e Thysdrus (el-Djem), a N-E; a Thenae (Thina) e Iunci (Yunga) a S-E; a Sufes (Sbiba) al N; a Theveste (Tebessa) e Thelepte a O (cfr. Itinerarium Antonini). La sua prosperità è legata anche alla coltivazione dell'olivo di cui si conservano numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali