• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Fisica [44]
Chimica [20]
Astronomia [18]
Storia della fisica [11]
Medicina [9]
Biologia [9]
Fisica atomica e molecolare [7]
Ottica [7]
Storia della chimica [8]
Biochimica [8]

Mossbauer Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mossbauer Rudolf Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta [...] reticoli cristallini senza rinculo nucleare, e quindi con grande finezza della corrispondente riga spettrale di emissione o di assorbimento, posto alla base di una tecnica spettroscopica ad alta definizione (spettroscopia M.): v. Mössbauer, effetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TECNICA SPETTROSCOPICA – RETICOLI CRISTALLINI – MONACO DI BAVIERA – RADIAZIONI X – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossbauer Rudolf (2)
Mostra Tutti

Coherent Antistokes Raman Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coherent Antistokes Raman Scattering Coherent Antistokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CARS) 〈kohìrent antistóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica [...] detta in it. spettroscopia Raman anti-stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Coherent Stokes Raman Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coherent Stokes Raman Scattering Coherent Stokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CSRS) 〈kohìrent stóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica detta in [...] it. spettroscopia Raman-Stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pump and probe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pump and probe pump and probe 〈pëmp èn prób〉 [OTT] Locuz. ingl. "pompare e misurare" con cui s'indica una tecnica spettroscopica, in it. chiamata tecnica a eccitazione e verifica: v. spettroscopia ottica [...] a impulsi ultracorti: V 550 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ESCA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESCA ESCA 〈i-ès-si-éi o, all'it., èsca〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Electron Spettroscopy for Chemical Analysis "spettroscopia elettronica per analisi chimiche", tecnica spettroscopica di fotoemissione elettronica: [...] v. fotoemissione dei solidi: II 707 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCA (1)
Mostra Tutti

TIRE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TIRE TIRE 〈tàiri o, all'it., tire〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Technical Inverse Raman Effect "effetto tecnico Raman inverso" per indicare la tecnica spettroscopica a effetto Raman inverso: v. spettroscopia [...] non lineare: V 545 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

High Energy Electron Diffraction

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

High Energy Electron Diffraction High Energy Electron Diffraction 〈hài ènergi èlektron diffrèsŠon〉 [FSD] Denomin. ingl. della tecnica spettroscopica che utilizza la diffrazione di elettroni di grande [...] energia: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fotoassorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoassorbimento fotoassorbiménto [Comp. di foto- e assorbimento] [FSD] [OTT] Tecnica spettroscopica basata sull'esame dei fotoelettroni emessi da una superficie illuminata, in genere con luce di sincrotrone: [...] v. fotoemissione dei solidi: II 708 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

EXAFS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EXAFS EXAFS 〈èksafs〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Extended X-ray Absorption Fine Structure "struttura fine estesa di assorbimento di raggi X" per indicare una tecnica spettroscopica a raggi X: v. spettroscopia [...] EXAFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

APECS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

APECS APECS 〈éipeks o, all'it., apeks〉 [FSD] Sigla della denomin. ingl. Auger Photoelectron Coincidence Spectroscopy "spettroscopia Auger fotoelettrica in coincidenza" di una particolare tecnica spettroscopica: [...] v. Auger, effetto: I 322 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali