La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nucleare. Indicata con la sigla RMN (risonanza magnetica nucleare) o NMR (nuclear magnetic resonance), è una tecnicaspettroscopica basata su fenomeni di risonanza nell'interazione tra un campo elettromagnetico a radiofrequenza e momenti magnetici di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e, quindi, con una riga spettrale strettissima. Tale fenomeno, denominato 'effetto Mössbauer', sarà alla base dell'omonima tecnicaspettroscopica ad alta definizione e varrà al suo scopritore il premio Nobel 1961 per la fisica.
Localizzazione alla ...
Leggi Tutto
Mossbauer Rudolf
Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta [...] reticoli cristallini senza rinculo nucleare, e quindi con grande finezza della corrispondente riga spettrale di emissione o di assorbimento, posto alla base di una tecnicaspettroscopica ad alta definizione (spettroscopia M.): v. Mössbauer, effetto. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] gli adroni avessero una struttura interna, costituita dai quark (➔ particelle elementari).
S. astronomica
Le tecnichespettroscopiche rivestono enorme importanza in astrofisica, in quanto consentono di studiare la composizione spettrale (spettro ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] questa ragione ritengo opportuno ricordare, in modo un po' più tecnico di quanto non abbia fatto fino ad ora, alcuni concetti precisamente, della teoria di Sommerfeld della struttura fine spettroscopica dell'idrogeno.
È noto che Sommerfeld, usando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di normali L (numero di Loschmidt), nonché alla frequenza spettroscopica R (costante di Rydberg). La carica dell'elettrone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] osservò anche che l'accordo tra la formula della serie spettroscopica e le righe che Bohr attribuiva all'elio non a ricavare le frequenze delle righe K e L utilizzando la nuova tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in grado di ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] di S.: lo stesso che costante di struttura fine (→ struttura). ◆ [FAT] Formula di S.-Dirac: v. muone: IV 133 c. ◆ [FAT] Formula spettroscopica di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione in frequenza di un doppietto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia di risonanza di spin elettronico. Il russo Yevgenii K. Zavoiskii sperimenta per la prima volta questa tecnica, che rivela un elettrone non accoppiato attraverso la transizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] stelle dell'emisfero nord, Huggins esplorò molti argomenti diversi, in modo innovativo e spesso tecnicamente stimolante. Lo studio spettroscopico delle novae ne costituisce un buon esempio.
L'impossibilità di modificare artificialmente gli oggetti ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...