Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] fare molta attenzione nell'affrontare un dato problema immunologico in modo da scegliere l'approccio migliore. Ognuna delle due tecniche offre numerose varianti, ed è anche ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio, con l ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] magnetizzazione m (h). La magnetizzazione misurata con questa tecnica dipende molto poco dalla velocità con cui il sistema , Q), ma anche i massimi e i punti di sella. Il numero di punti in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] più semplice della ricostruzione di un ambiente con oggetti di forma scono sci uta, e per il quale sono disponibili numerosetecniche (Jain e Flynn,1993). Le più semplici tra queste si basano su varianti del semplice confronto diretto tra modello e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] la fonte d'ispirazione per elaborare un originale calcolo degli operatori e tecniche di manipolazione formale di serie infinite.
Tuttavia, la pubblicazione di un certo numero di dimostrazioni 'rigorose' del 'teorema di Taylor' da parte di seguaci o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] attribuire in gran parte alla incapacità di intraprendere un'analisi quantitativa, a causa dell'inadeguatezza delle tecniche di calcolo numerico di allora. L'avvento dei calcolatori consente oggi questa analisi; ciò ha determinato il grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] . Tale interferenza può essere comunque mantenuta limitata utilizzando opportune tecniche di elaborazione in ricezione, controllando la potenza emessa da ciascun utente e limitando il numero di utenti che accedono contemporaneamente al sistema.
I ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] il numero di date aree parziali è uguale a 6. Altre costruzioni (Tav. VII, figg. N3 e P3) suggeriscono che il concetto di procedimenti ricorsivi potenzialmente infiniti potesse essere familiare ai geometri babilonesi (v. fig. 11).
La potente tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] pigli il mezzo delli tanti e si quadri, ed il produtto si aggionge al numero, e della somma se ne piglia il lato, & a detto lato si scritto. Ma Cavalieri non si limita a esporre una tecnica di ricerca, per quanto efficace; egli vuole fondare una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nord-sud) di 27,3 giorni. Le date di celebrazione di numerose feste civili a Cuzco erano fissate sulla base di una relazione fra le e della lana. La filatura era effettuata a mano, secondo la tecnica del 'fuso a caduta', in cui il fuso, tenuto dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I grovigli possono essere districati dal moto browniano. Una proposta tecnica ad hoc, per la prima volta presentata da de ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...