Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] alla coeva trattatistica, delle potenziali applicazioni di tecniche di aumentazione e diminuzione dei valori temporali e di cambi ritmici ottenuti applicando le più svariate proporzioni numeriche.
Dimensione sonora e dimensione visiva della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] attraverso la riduzione dello spazio a un sistema di coordinate numeriche, specchio di un mondo equilibrato e armonico, in cui esibizione delle capacità dell’artista, delle sue conoscenze tecniche, materiali, anatomiche e, appunto, prospettiche, porta ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] endouterine). L’incidenza di alterazioni cromosomiche, sia numeriche che morfologiche, è di circa il 50% negli l’aborto farmacologico (o medico, o chimico), è considerata una tecnica appropriata fino a 9 settimane (63 giorni), di prima scelta ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] caratteristici per ogni tipo di cellula. Il cambiamento nel numero e nel tipo di geni che si esprimono in ogni di usare le cellule embrionali.
Gli embrioni: fra difficoltà tecniche e dibattiti etici
La ricerca sulle cellule staminali embrionali ha ...
Leggi Tutto
L’arco di tempo iniziato con l’introduzione e l’uso esteso degli elaboratori elettronici e delle tecniche a essi connesse. Gli elaboratori elettronici sono capaci di trattare solo dati rappresentabili [...] con quantità numeriche definite la cui precisione può essere qualsivoglia. Da questa caratteristica degli elaboratori e dall’informatica, cioè la scienza e la tecnica che li descrivono, discende la definizione di digitale per tutto il mondo reale e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] connesso con quello della f. e le realizzazioni tecniche cui esse hanno portato hanno causato da un teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero di Reynolds calcolato con riferimento allo spessore δ, è Rδ ≈ Re-1/2, si ha pure ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] la sua massima espressione con la m. della Libia, è di presentare dimensioni numeriche e qualitative molto maggiori delle effettive capacità di conduzione tecnica, nonché delle reali esigenze politico-militari dei paesi di appartenenza. Caso a parte ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] tipi di r. potrebbe essere quello di distinguerli in base al numero di dimensioni in cui si opera, ossia:
r. in una , a partire dalla metà degli anni Settanta, dell'uso di tecniche probabilistiche. Questo tipo di soluzione al problema del r. del ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] θ) che definisce la coda d'onda, sono state costruite tabelle numeriche e rappresentazioni grafiche. La S è identicamente nulla nel solo caso antichi da lui adoperati.
La letteratura scientifica e tecnica moderna è ricca di contributi e ricerche dove ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , la tendenza generale è verso la totale sostituzione degli impianti di ogni altra tecnologia con altri in tecnicanumerica in ogni parte delle reti telefoniche.
Gli impianti di nuova fornitura vengono impiegati per l'allacciamento di nuovi ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...