• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Matematica [58]
Fisica [49]
Temi generali [37]
Informatica [24]
Storia della matematica [29]
Astronomia [18]
Biologia [17]
Medicina [17]
Telecomunicazioni [11]
Geografia [14]

L’origine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'origine della citta Massimo Maiocchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] che rimpiazza l’orzo selvatico, a due file. All’aumentato numero di chicchi si aggiunge un gambo più resistente, che incrementa locali variabili, ma tutti in qualche modo debitori delle tecniche di gestione cittadina sviluppate nel tardo-Uruk, tra ... Leggi Tutto

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] investe il tutto, dal piccolo al grande, spesso rappresentata in numeri, in parti articolate di un tutto, in specie, ecc.; Cina sviluppò nel tempo una straordinaria scienza empirica e tecniche spesso prodigiose, che però non ebbero mai effetti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

Trivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trivio Michele Rak All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] di un testo musicale (Salterio) e l'apprendimento delle tecniche di compilazione di documenti relativi ad atti pubblici e privati. notato dal Rajna, proprio il valore simbolico del numero sette frenò le scoperte tendenze verso una teorizzazione che ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ISIDORO DI SIVIGLIA – MARZIANO CAPELLA – SCHOLA CANTORUM – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivio (1)
Mostra Tutti

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] del tutto analoga a quella che intercorreva tra episteme (“scienza/conoscenza” e techne “tecnica”, che spiega, almeno in parte, l’arretratezza dei sistemi di numerazione utilizzati nell’antica Grecia, dove non si giungerà mai a elaborare la notazione ... Leggi Tutto

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] Platone e di Aristotele, l’impianto formale, le tecniche di ricerca, i metodi di calcolo e i pratiche contabili degli ambienti commerciali e, in particolare, l’impiego dei numeri cosiddetti arabi e i metodi di calcolo a essi collegati, dovuti ... Leggi Tutto

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] trasmissione dalle informazioni. Il passaggio dalle tecniche di rappresentazione e trasmissione dell’informazione di riproducono il ‘profilo’ dell’informazione) a quelle di tipo numerico (con segnali elettronici o fotonici equivalenti di tipo binario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] si ponesse il problema di contare i componenti di un gruppo, il numero delle prede di caccia o altro. Nell’antico Egitto, l’organizzazione congiunta. I metodi di analisi congiunta prendono il nome di tecniche di analisi dei → dati o di analisi di → ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] (c) Il termine, con opportune qualificazioni, indica anche le varie tecniche da usare. ◆ [FTC] [GFS] N. assoluta: quella che longitudini); ausilio essenziale sono le effemeridi nautiche, tavole numeriche in cui, in forma comoda per i naviganti, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] di emoglobinuria transitoria alla fine dell'accesso stesso (Variazioni numeriche dei globuli rossi e dei globuli bianchi in rapporto col propose di istituire in ogni provincia un ufficio tecnico per la difesa dalla malaria composto da un medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microlenti, matrici e ottiche adattive

Lessico del XXI Secolo (2013)

microlenti, matrici e ottiche adattive – Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] modificare e quindi elaborare la configurazione di fasci di luce. Se la disposizione in ingresso trasporta uno o più dati numerici, codificati in qualche modo, l’elaborazione effettuata da una o più matrici in serie si configura come una sequenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali