Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o meno governati. Complessivamente, secondo le Nazioni Unite (Un) il numero di migranti nel mondo è aumentato da 81 milioni nel 1970 a l’ingresso di lavoratori, aiuti finanziari, assistenza tecnica e mezzi per il pattugliamento e controllo delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] astronomico e il suo valore arrotondato. Le tecniche usate andavano da semplici approssimazioni a metodi tempo, tra il XIII e il XV sec. si assiste alla produzione di numerose opere sulle meridiane. Un classico testo del XIII sec., il Ǧāmi῾ al-mabādi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sparse, puntuali e contraddittorie di un enorme numero di viaggiatori, esploratori e mercanti; gli esperimenti e i progetti di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] adulescentia" e dalle prime opere mostrò possesso totale delle tecniche di calcolo di Copernico e di E. Reinhold, poco il punto (o virgola) per separare le parti intera e decimale di un numero; l'uso fu anche in Clavio, ed è incerto chi lo introdusse, ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...