Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] fare molta attenzione nell'affrontare un dato problema immunologico in modo da scegliere l'approccio migliore. Ognuna delle due tecniche offre numerose varianti, ed è anche ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio, con l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] la fonte d'ispirazione per elaborare un originale calcolo degli operatori e tecniche di manipolazione formale di serie infinite.
Tuttavia, la pubblicazione di un certo numero di dimostrazioni 'rigorose' del 'teorema di Taylor' da parte di seguaci o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] attribuire in gran parte alla incapacità di intraprendere un'analisi quantitativa, a causa dell'inadeguatezza delle tecniche di calcolo numerico di allora. L'avvento dei calcolatori consente oggi questa analisi; ciò ha determinato il grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] il numero di date aree parziali è uguale a 6. Altre costruzioni (Tav. VII, figg. N3 e P3) suggeriscono che il concetto di procedimenti ricorsivi potenzialmente infiniti potesse essere familiare ai geometri babilonesi (v. fig. 11).
La potente tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] pigli il mezzo delli tanti e si quadri, ed il produtto si aggionge al numero, e della somma se ne piglia il lato, & a detto lato si scritto. Ma Cavalieri non si limita a esporre una tecnica di ricerca, per quanto efficace; egli vuole fondare una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nord-sud) di 27,3 giorni. Le date di celebrazione di numerose feste civili a Cuzco erano fissate sulla base di una relazione fra le e della lana. La filatura era effettuata a mano, secondo la tecnica del 'fuso a caduta', in cui il fuso, tenuto dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 'prima apotome' è uguale alla quantità numerica 'apotome'. La prop. 97 è dunque la reciproca della 91 ed è presentata dai commentatori arabi come una verifica di quest'ultima. La dimostrazione utilizza varie tecniche del calcolo algebrico e consiste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] l'opera del 1918 fu la sua unica incursione 'tecnica' nel campo dei fondamenti. Sembra che egli fosse x}∈ A); prendendo sc(x)={x}, si può identificare l'insieme ℕ dei numeri naturali con il più piccolo sottoinsieme di A che contiene 0 ed è chiuso ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ben definito. È sufficiente per questo costruire artificialmente un gran numero di tali campioni e calcolare le stime alle quali ciascuno di essi porterebbe; per ogni parametro e per ogni tecnica di stima si disporrà allora di tante stime quanti sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] Inoltre è come se nei secc. X e XI questo modo di scrivere i numeri dipendesse soprattutto da un simbolismo fortemente collegato a un sistema di procedimenti tecnici e fosse usato come uno strumento, non potendo perciò pretendere, almeno in un primo ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...