Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] codificati in forma analogica, già negli anni Quaranta erano state ipotizzate soluzioni tecniche di avanguardia che prevedevano l'uso di segnali digitali (o numerici), soprattutto nel campo della telefonia, attraverso il sistema PCM (Pulse Code ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] a partire dall'ultima decade del 20° sec., una significativa stabilizzazione delle scale numeriche del tempo geologico, grazie a tecniche radiometriche sempre più accurate; ciò ha comportato profonde variazioni rispetto alle conoscenze precedenti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] e ottenute iterando una rotazione irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei Smillie e W.A. Veech, che introdussero sofisticate tecniche provenienti dalla geometria algebrica e analitica complessa (teoria ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il calcolatore è protagonista della ricerca e del ‛mappaggio' di geni e marcatori genetici; l'elaborazione numerica è coadiuvata dall'uso di tecniche per la visualizzazione tridimensionale delle sequenze di DNA e delle molecole (v. Waterman, 1995).
e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sviluppati quasi tutti si permisero il lusso di diventare automobilisti: e tale fu l'evoluzione di numerosi altri nuovi prodotti creati dalla tecnica. Orbene, lo sviluppo di una economia sembrava più intenso del vero se gli statistici valutavano ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] altezza, intensità, timbro - oppure regole derivate dalle varie tecniche, e cioè elementi modali, armonici, dodecafonici, ecc. Questi elementi, una volta scelti, vengono associati a numeri casuali generati dal calcolatore che provvede a determinare ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] più semplice della ricostruzione di un ambiente con oggetti di forma scono sci uta, e per il quale sono disponibili numerosetecniche (Jain e Flynn,1993). Le più semplici tra queste si basano su varianti del semplice confronto diretto tra modello e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] indica invece l'entropia microscopica, ovvero il logaritmo del numero degli stati microscopici su cui si muove il sistema. La nome abbastanza strano è dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelle ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] fisiologico dei neuroni biologici. L'imitazione del comportamento viene realizzata usando le stesse tecniche organizzative delle tradizionali simulazioni numeriche di neuroni biologici. La membrana neuronale continua che ricopre il dendrite e il ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di un subshift S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si di parole per un pubblico generale, ma anche tecniche più complicate per produrre testi stampati di alta ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...