La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Negli anni Settanta e Ottanta sono state sviluppate molte altre tecniche basate sul gruppo di rinormalizzazione, utilizzando sia strumenti analitici, sia simulazioni numeriche e attualmente possiamo affermare che i misteri del comportamento critico ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] elaborativo; inoltre, non essendo legata a specifiche tecniche, permette una maggiore interazione tra il progettista e informazioni attraverso le banche dati è data dal notevole aumento del numero di produttori e diffusori nel mondo: da circa 200 nel ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] universalità. A tale scopo sono state sviluppate diverse ed elaborate tecniche, basate sul gruppo di rinormalizzazione, utilizzando sia strumenti analitici, sia simulazioni numeriche, e attualmente possiamo affermare che i misteri del comportamento ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] modelli, è risultato evidente che, benché solamente un esiguo numero di materiali riveli l'andamento A∝N per due sfere (QCM, Quartz crystal microbalance). Si tratta di una tecnica che opera su una scala temporale sufficientemente breve da rilevare ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] potremmo definire in massima sintesi come gli effetti del progresso tecnico naturale, la misura media (da intendersi con tutte le a non creare posti di lavoro e anzi a ridurre il numero di quelli esistenti, almeno nei settori dell'industria e dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] , che include le applicazioni dei principî e delle tecniche dell’ingegneria all’intero spettro dei sistemi viventi ( a un controllore centrale che ne supervisiona un certo numero contemporaneamente; tale controllore interroga l’unità posta al letto ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] e ri−1; (b) se una delle due celle adiacenti contiene il numero più basso tra tutte le celle N, il processo continua; nel caso contrario questo modello, che ha reso possibile lo sviluppo di tecniche analitiche per la sua soluzione, non deve però far ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] lo stile monumentale classico. Nel corso del Cinquecento, mentre si perfezionavano le tecniche tipografiche, cominciarono a essere pubblicati in volgare un certo numero di trattati sull'architettura, che si richiamavano sia allo stile sia al metodo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a barre (se i valori derivano da stati discreti enumerabili) e il poligono di frequenza (quando i valori sono numerosi).
Con le tecniche di analisi bivariata, che sono riconducibili al canone delle variazioni concomitanti di J.S. Mill (v., 1843), si ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cooperativa di lavoro) che risultarono però in sé stesse tecnicamente e organizzativamente deboli e troppo dipendenti dagli appalti pubblici e dagli anticipi delle banche, tanto che il loro numero, venuti meno i finanziamenti, di solito, si contraeva ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...