• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [17]
Biografie [30]
Ingegneria [4]
Istruzione e formazione [2]
Economia [2]
Storia [2]
Fisica [1]
Storia economica [1]
Vita quotidiana [1]
Medicina [1]

PICCINATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Luigi Alessandra Capanna PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] in nuce. Fonti e Bibl.: L’Archivio Luigi Piccinato è conservato presso il Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Università di Roma La Sapienza. G.C. Argan, P. L., in Enciclopedia Italiana. II Appendice, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIOVANNONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNONI, Gustavo Guido Zucconi Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] le circostanze il G. impiegò la nuova tecnologia costruttiva del cemento armato, importata proprio in 28; A. Del Bufalo, G. G., Roma 1982; Centro studi per la storia dell'architettura, Catalogo dei disegni di G. G., a cura di M. Centofanti - G. Cifani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN LORENZO BERNINI – MARCELLO PIACENTINI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNONI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , F. F. e i primordi dell'architettura del Rinascimento in Umbria, in Atti del II Conv. naz. di storia dell'archit., Roma 1939, pp. 80-83; A.W. Skempton, Canali e navigaz. su fiumi prima del 1750, in Storia della tecnologia, III, Torino 1963, p. 455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] VII (1990), pp. 168-71; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, pp. 125, 525; A 1964, pp. 161 s.; R. Bossaglia, L'iter liberty dell'architettura torinese, in Commentari, XVII (1966), 1-3, pp. 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di ingegneria nel corso di elementi di fabbrica e nel 1931 presso la Scuola di architettura nel corso di tecnologia dei materiali e tecnica dell’architettura. Ottenne la nomina ad assistente di ruolo nel 1939, quella di libero docente in composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] . In questo intervento Palpacelli trasfigurò la sintassi dell’architettura umbertina e il tema del nicchione angolare di matrice neorinascimentale attraverso il ricorso a una tecnologia e un linguaggio dichiaratamente moderni (profilati metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] «Paolo scriveva una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia della classe operaia» ( C della vecchia arte «declinante» ci si rivolgeva alla tecnologia e alle scienze, «uniche attività dello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] testi per conferenze. Grande attenzione è dedicata ai problemi della didattica e dello studio delle discipline afferenti all'architettura quali: L'insegnamento dell'ingegneria, dell'architettura e del disegno in Italia (Palermo 1879). Sull'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] sfrutta le qualità di materiali tecnologicamente performanti; il gioco delle pareti specchiate nelle quali si 1920-1980, Roma 1992, p. 220; S. Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, Torino 2001, pp. 27-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino Sandro Scarrocchia PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] l’obiettivo pionieristico fu quello di applicare questa tecnologia, di sicuro rilievo economico per il risparmio indotto nel costo delle costruzioni industriali e infrastrutturali, a un’architettura di rilievo simbolico e civile: una ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MAURITS CORNELIS ESCHER – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GIOVANNI KLAUS KOENIG
1 2
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali