MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] produzione e infine una maggiore e più completa conoscenza dell'andamento del ciclo produttivo. Le nuove tecnologiedell'informazione assumono un ruolo centrale anche nell'attività di gestione delle imprese e nell'integrazione di queste con i propri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ... nasce il sospetto che al rifiuto dellatecnologia, delle scienze formative siano sottese radici preoccupanti, '' interessanti è quello del graphic design, soprattutto nel settore dell'informazione pubblica e culturale in genere; il gruppo Grapus, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e di prevedere numerosi aspetti della costituzione e dellatecnologia dei v., non ne spiega delle due fasi. I tempi caratteristici sono quelli legati alla transizione di fase. La massima sensibilità nell’identificazione delle due fasi (informazione ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...