UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] da contributi volontari. Partendo dalla constatazione che alle soglie del 21° secolo il ricorso alle tecnologiedell'informazione è fondamentale per raggiungere uno sviluppo durevole, l'UNESCO ha creato il Programma Internazionale di Informatica ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] politica (che, per tempi e per contenuti, si avvicina allo stile caratteristico dello spot pubblicitario). Il diffondersi delletecnologiedell'informazione e della comunicazione, e in primo luogo l'espansione planetaria di Internet, fanno parlare ...
Leggi Tutto
KOLMOGOROV, Andrej Nikolaevič
Matematico sovietico, nato a Tambov il 25 aprile 1903. Dal 1938 al 1966 professore di teoria della probabilità all'università di Mosca e poi direttore dei laboratori di [...] applicazioni alla fisica, alla biologia, alla tecnologia, linguistica, ecc. Particolare interesse presentano alcuni suoi lavori di analisi funzionale, di geometria, di topologia e di teoria dell'informazione.
Opere principali: Ueber die analytischen ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] esiste settore del mondo scientifico che non ricorra in forme più o meno ampie alle tecnologiedell'informazione.
Un secondo caso di dilatazione dell'oggetto proprio di una scienza è costituito dalla meccanica quantistica. Questa non ha i caratteri ...
Leggi Tutto
tecnica
In termini generali, la traduzione materiale del sapere scientifico e dellatecnologia (➔ p) in progetti, macchine e prodotti. In economia, nell’ambito della teoria della produzione, modalità [...] ’isoquanto. Questa concezione è messa in discussione da teorie alternative del progresso tecnico (➔) e del cambiamento tecnologico, di approccio evolutivo o schumpeteriano, soprattutto nell’ambito dell’economia della conoscenza e dell’informazione. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] state poco numerose e molto limitate, la maggior parte delleinformazioni proviene da dati etnografici, dalla tradizione orale o probabilmente legata allo sviluppo dellatecnologiadell'ottone e dell'oro, diffuse dal sud della regione Akan; la città ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] significato attribuito a certe espressioni formali dell'architettura e delle arti figurative, contengono informazioni dettagliate sull'organizzazione del lavoro artigianale e artistico, sulle tecnologie impiegate, sui materiali utilizzati, sull'uso ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diventare il paese di riferimento per gran parte dello sviluppo tecnologicodella vela, lo yachting ebbe una crescita lenta nelle presto esploso negli affari con la creazione del gigante dell'informazione televisiva CNN. La storia di Dennis Conner è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] .) sono limitate dal fatto che la conservazione dell'informazione genetica nel tempo è legata a fattori fisici ; F. Bellato - G.F. Bellintani, Dati per uno studio dellatecnologia e tipologia dei manufatti in corno e osso nell'abitato protostorico di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che di strategie di mestiere, sarebbero state le innovazioni tecnologiche intervenute all'incirca a metà Quattrocento. Com'è noto nella composizione della fritta, vale a dire il materiale informe da cui si ricavava il vetro, intervenivano la ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...