Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e linguaggio nel mondo digitale
Il settore delle nuove tecnologie digitali e dei nuovi media ha uno in cui la codifica digitale dell’informazione ne costituisce la base comune (si tratta del fenomeno della cosiddetta convergenza al digitale); ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] ricchi; il passaggio da sistemi produttivi basati sulla meccanica e la chimica a un’economia dominata dalle tecnologiedell’informazione e comunicazione; la necessità di rendere la produzione sostenibile dal punto di vista ambientale. Dopo due secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] vide la partecipazione di pionieri della cibernetica e della teoria dell’informazione come Nicolas Brillouin, Louis Papert ne denunciava i limiti intrinseci, che la tecnologia hardware e software dell’epoca non era in grado di superare.
Infine, ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] design un insieme di segni. I giovani hanno inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie tecnologie di supporto come, per es., è accaduto con il web 2.0. Tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di tecnologie provenienti da altre discipline dell’ingegneria, appartenenti principalmente ai settori industriale e dell’informazione e, solo in misura minore, quello civile. I sistemi di automazione possono essere considerati dei prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] sviluppo mentale del bambino, Torino 1967).
Pizzorno, A., L'incompletezza dei sistemi, in Razionalità sociale e tecnologiadellainformazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., Weaver, W., The mathematical theory of communication, Urbana, Ill ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] Le armi “discorsive” vengono inoltre accompagnate dall’utilizzo sempre più massiccio di nuove armi tecnologichedell’informazione e della comunicazione (satelliti, web, cellulari, sistemi di comando e controllo evoluti) che “materializzano” e rendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] i primi timidi tentativi di miglioramento e inserendoli nel circuito dell’informazione dal quale erano esclusi, si sono delineati i percorsi lenti e faticosi dell’innovazione tecnologica italiana. Si è notato come abbiano subito poi un’accelerazione ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] e della correttezza di tutte le informazioni inerenti la genetica.
Prospettive future
La ricerca biologica è tradizionalmente un’impresa individuale, dove i ricercatori procedono con i loro studi più o meno indipendentemente. La sfida tecnologica e ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ulteriore, dopo aver detto che naturalmente l’esplosione della quantità dell’informazione è un valore in sé, dobbiamo ammettere che di un euro, fatto di carta e d’inchiostro, tecnologicamente antico, deve essere in realtà molto robusto per stabilire ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...