L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in Europa anche agli inizi dell'Olocene. Con l'agricoltura, la domesticazione e con la tecnologiadella ceramica, le nuove tecniche I modellini fittili risultano un'importante fonte d'informazione per la ricostruzione dei caratteri degli edifici di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] individui a farvi ricorso. Le competenze e le informazioni sulle tecniche migliori per far circolare tangenti si diffusione di nuove tecnologie, in aggiunta a tradizionali mezzi di propaganda, ha accresciuto i costi della comunicazione. Nella politica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] avrebbe in ogni caso comportato poco più che uno scambio di informazioni. Il racconto, in altre parole, era la via maestra la medicina iniziò ad apprezzare l'applicazione della scienza e dellatecnologia, esso simboleggiò il medico aggiornato, tanto ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la linea che demarca l’area della brevettabilità è quello per cui solo le informazioni selezionate in vista dell’ottenimento di un preciso risultato possono accedere al brevetto.
Nei nuovi contesti tecnologici ove più che le componenti meccaniche ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] politico, esaltarono il ruolo della borghesia. Per utilizzare le nuove possibilità offerte dalla tecnologia e dalla divisione del agguerriti, organi di informazione pronti a recepire i bisogni delle masse. La politica delle riforme, nella loro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] imprese a costo zero, così che il tasso di progresso tecnologico nell'economia non è più esogeno, bensì è determinato dal nel settore del credito, ma anche per la diffusione delleinformazioni e la possibilità di far rispettare gli accordi e far ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] intorno al 1600, di alcune scienze europee e delle relative tecnologie (in particolare la matematica, l'astronomia e la primo piano erano le guide, che spesso contenevano informazioni incidentali sulle tecniche di produzione. Esse spaziavano dalle ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] preliminare a uno scambio di informazioni, finisce per rappresentare la sostanza e lo scopo della comunicazione stessa. Ciò vale E. Pistolesi, perché «l’e-mail è solo un contenitore tecnologico che oscilla, a seconda dei casi, tra la lettera cartacea ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] reale» (Alameda 2007, p. 18) grazie all’uso delle moderne tecnologie. Per gli scrittori nati negli anni Settanta, il linguaggio che restano al margine dei circuiti della pubblicità e della grande informazione, pur attuando una politica culturale ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] vista, l'educazione sanitaria deve costituire uno strumento informativodella personalità umana a partire dall'età prescolare e scolare il profilo del bilancio costi-benefici. La tecnologia diagnostico-medica moderna consente quindi di attuare azioni ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...