Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] l’industria dell’informazione (2150 dollari) e quella del industria della ristorazione? O di un gruppo di europei che aiutano l’industria della cultura edellatecnologia? Gennaro, punto di riferimento dellacomunità italoamericana. Il periodo di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] assunti da una grandezza, per es. la proiezione dello spin di un elettrone lungo una determinata direzione. La tecnologiadell’informazione quantistica è associata a operazioni e manipolazioni microscopiche effettuate su questi qubit. Mentre in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] per la teoria dell'informazione, allora ai Bell Telephone Laboratories. Il seminario aveva le caratteristiche del 'brainstorming', ossia di un dibattito aperto e poco strutturato dal quale emerse, attraverso le discussioni comuni, un nuovo approccio ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] i metodi pubblicitari dell’industria alla diffusione delle idee, sia nel campo dell’arte sia in quello della politica, e la fondamentale influenza delle «diverse forme di comunicazione, di trasporto, d’informazione, per cui arte e industria si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso espletate da capitale fisico e capitale immateriale, come le tecnologiedell’informazione. Paradossalmente, i lavoratori meno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dell’informazione tra stati; e infine le tecnologie come strumento per resistere ai controlli e alle attività dei regimi, ma anche per garantirsi una sorta di personal privacy e di sicurezza nelle comunicazioni private.
, , , , , , ,
Il Datagate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] prima la radio, poi la televisione, quindi internet e le tecnologiedella multimedialità. La Società dell’informazione mette infine il giornalismo a confronto con una dimensione pervasiva dellacomunicazione. In un quadro di grandi difficoltà, ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologiee le scienze diventano il motore e il carburante [...] In realtà la comunità scientifica ha assunto acriticamente e unilateralmente l’esistenza di una domanda sociale di informazionee di un “ di comunicazione scientifica nei media può contribuire a collocare i problemi della scienza edellatecnologia ...
Leggi Tutto
Siemens
Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] industriale, energetico, della salute, dell’informazioneecomunicazionee dei servizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell’ingegneria elettrica edell’elettronica. Tra le principali industrie europee, la S. ha avviato negli anni ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...