Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] e video e deve il suo successo alla fondazione di una comunità proprietaria, che incrocia la tecnologia tra utenti e scambi di informazioni attraverso vita sempre più breve della merce esposta, edella crescita e competizione continua tra brands ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] ).
Concausa primaria del processo di globalizzazione sono le tecnologiedell'informazione, nelle quali si accoppiano in modo onnipervasivo e autoalimentantesi sistemi computerizzati e reti di comunicazione, sì da configurare ormai un eco-computer ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] completa inettitudine e addirittura indifferenza per le scienze naturali, la matematica, la tecnologiae anche la comunicazione sociale e ad un ristretto numero di interessati" (v. Bernucci, 1969, pp. 70-71). Sul piano dell'informazione il processo è ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle "diverse forme di comunicazione, di trasporto e d'informazione" l'acme dell'influenza esercitata dalla scienza e dalla tecnologia sulla 'psiche' umana e in questo processo di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] delle emittenze, della libertà degli informatoriedella autonomia degli informati. Jacques Derrida ha sostenuto che senza una lotta contro la concentrazione e l’accumulazione comunicativa la democrazia è planetaria delletecnologie elettroniche.
C’è ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] -temporale’ di organizzazione del capitalismo), dello sviluppo iperbolico dell’informazioneedella cultura dell’immagine, aspetti tutti legati alla diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione immateriali e globali.
È dunque all’interno di questa ...
Leggi Tutto
Diritto di informazionee all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] a tutti (come utenti passivi), dovevano offrire una variegata rappresentazione della società. Nell’epoca delletecnologiedellacomunicazioneedell’informazione (ICT, Information and Communication Technologies) accesso vuol dire reti fisse ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] della cosiddetta società dell’informazioneedellae-economy è considerato un fattore necessario per la modernizzazione della società e per la crescita dell’economia (Commissione delleComunità Mbit/s, e, in misura minore, la tecnologia ADSL2, che ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] nel medium digitale.
Suono e immagine, comunicazionee narrazione audiovisiva sono stati a mano a mano indagati riproponendo problemi fondamentali dell’arte moderna come il confronto con i mass media, la resa tecnologicadell’immagine, la produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] trova nelle tecniche mnemotecniche e soprattutto nelle rappresentazioni teatrali il contesto ideale e il laboratorio per verificare i propri successi, e sulla scia delle rivoluzioni dell’informazioneedella conoscenza è causa del diffondersi di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...