Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] : anche in questo caso il paziente deve disporre delleinformazioni rilevanti per prevedere il proprio stato futuro sul quale dovrà decidere. In un caso e nell'altro le informazioni debbono anche essere comprensibili, cioè debbono essere fornite ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] attraverso gli stessi processi generali. Con lo sviluppo della biologia molecolare apparve altresì chiaro che la conservazione e il trasferimento dell'informazione genetica sono essenzialmente comuni a tutti gli organismi viventi (v. acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] Access Memory), che coinvolge la tecnologia più evoluta, sia un buon alla comunicazione con la memoria, è l'accoppiamento dei sensori edelle unità che dalla teoria dell'informazione, della discrepanza tra le probabilità nella fase + e nella fase ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] una parte definisce l'informazione contenuta nei geni, che è responsabile dello sviluppo e del funzionamento dell'organismo; dall'altra parte si riferisce alla struttura chimica in cui detta informazioneè iscritta, cioè l'acido desossiribonucleico ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in qualità di dipendente. La burocrazia è aumentata perché la tecnologia dei mezzi di comunicazione, coordinazione e controllo è cresciuta tanto da permettere la crescita delle aziende, capitalistiche e non capitalistiche. La classe degli impiegati ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] che forniscono ai diversi territori le tecnologie adatte. Si tratta di una e le comunità intelligenti sono quelle nelle quali vengono sviluppati processi essenzialmente locali per la gestione intelligente delleinformazioni relative ai ‘beni comuni ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...]
Bibliografia
L. Bianciardi, Il lavoro culturale, Milano 1957
C. Mannucci, Lo spettatore senza libertà. Radio-televisione ecomunicazione di massa, Bari 1962.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari 1963.
L. De Rita, I contadini ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] già sono avvenuti) che si può dimostrare che il potenziale non c'è, e cioè che una tecnologiadellecomunicazioni di massa strumentalizzata da un regime totalitario (e pertanto estesa a tutte le sedi di socializzazione) non possa essere irresistibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte edell'ingegneria, costituendo dal [...] si affermò un altro livello di programmazione. Dotate di un insieme comune di istruzioni di calcolo, tutte le macchine, a parte quelle informazione. È il caso, per esempio, del canale collegato a un apparato tecnologico di controllo della ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] più o meno le medesime funzioni già menzionate per quelli delle altre regioni. Una è la rappresentanza degli interessi delle regioni di riferimento, alle quali si fanno pervenire informazionie per le quali si interviene sulla burocrazia di Bruxelles ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...