VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e Hedeby (Haithabu) nello Jutland (Danimarca), Birka sul lago Mälaren (Svezia) e Kaupang nel Vestfold (Norvegia).La tecnologia nel campo della costruzione delle og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte ecomunità nell'età dei V.], a cura di M. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e alla resistenza dello studioso nei confronti delle nuove tecnologie, quali il colore e essere strumento di conoscenza e di informazione, e quindi in grado di del cinema) e con la comunicazione intesa in tutta la complessità delle sue diverse forme ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni edell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle novità tecnologiche, per esempio, devono scegliere tra l'adozione di singoli canali di comunicazionee la combinazione di più canali ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] cui si trova edelleinformazioni in suo possesso. Si è sviluppato un lungo confronto, spesso polemico, tra gli 'oggettivisti' che accusano l'impostazione soggettiva di rendere impossibile la comunicazione tra persone diverse, e i 'soggettivisti' che ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] viene conferita particolare importanza alla partecipazione delle popolazioni edellecomunità locali nel processo decisionale della CCD, in quanto sono spesso proprio questi i soggetti meglio informati. Questo approccio 'rovesciato' si propone anche ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] tecnologia presuppone però l'esistenza di regolarità nella sfera dellacomunicazione sociale (v. Albert, 1988, pp. 120-143), e pertanto è contenuto d'informazionee la rilevanza per i relativi problemi pratici.
Il problema delle previsioni nelle ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] università e Parco scientifico etecnologicodella Liguria e regola le loro funzioni specifiche, prevedono forme istituzionalizzate di coinvolgimento, informazionee Ottati, Tra mercato ecomunità: aspetti concettuali e ricerche empiriche sul distretto ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] che offre corsi di formazione relativi al funzionamento e alla manutenzione di alcuni sistemi di comunicazionee di informazionedella Nato, riservati al personale dell’Alleanza e dei paesi non-Nato. Essenziale è stato, inoltre, l’avvio del Programma ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e generalmente è in grado di esprimere una propria capacità autorganizzativa e di trasmissione delleinformazioni, ecotoni furono descritti da F.E. Clements (1905) come zone di tensione dove le specie dellecomunità adiacenti si incontrano. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] il mutamento di orientamento è giocato da vari esponenti dellacomunità scientifica, da Rachel Carson e per molti versi classista dello sviluppo. Si tratta infatti di una tecnologia complessa e di accesso a informazionie risorse; contribuiscono ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...