Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] output del nodo di elaborazione e le vie di comunicazione (assoni) che regolano l' robot una preelaborazione dell'informazione sensoriale veloce, parallela e a basso costo. al secondo. Usando la migliore tecnologia digitale che si possa immaginare, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] base della scienza cognitiva neurale è che la mente non è un computer, non è elaborazione dell'informazione oppure cambiamento culturale etecnologico. L'interazione sociale può avvenire attraverso sistemi specializzati di comunicazione, tra ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] traducendo tutte le informazioni in numeri. Per certi versi, è proprio quello che la nostra civiltà ha iniziato a fare, per es., archiviando i dati (anagrafici, bancari ecc.), predisponendo reti elettroniche di comunicazionee consultazione. Anche le ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] al massimo le sue potenzialità informativee possa trasformarsi da fonte storica e l'organizzazione funzionale dello spazio cittadino e testimoniano dei livelli tecnologicidellacomunità che le produce e usa. Questa analisi dello ‛scheletro' della ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] con la ‘casa madre’ e i progressi nelle nuove tecnologiedellacomunicazioneedell’informazione. Hanno inciso in tale processo anche la deregolamentazione e la liberalizzazione nel settore dei servizi, e i maggiori investimenti nell’istruzione ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] e appaiono necessari alla corretta gestione dell’informazione che sia al contempo giuridica etecnologicae contenga anche un credibile n. 185: l’avvocato che non istituisca ecomunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] un'evoluzione e sottolinea che, durante il lungo periodo di sviluppo del cervello degli Ominidi, la tecnologiae la cultura trasferimento dell'informazione.
Le comunità primitive di caccia-raccolta possiedono strategie selettive diverse e più ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] l'uno all'altro, creano un montaggio di informazionee conoscenza certamente provvisorio, anche privato, ma che accortamente, artigianalmente istruito, presenta una possibilità oggettiva di comunicazione che scavalca ogni differenza di cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] come la plastica, le fibre sintetiche e soprattutto i computer. L’insistenza sullo stretto controllo dell’informazione fa sì che l’URSS venga esclusa dai progressi delletecnologie informatiche e che l’apparato centrale di pianificazione si ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] informazionee con numero sempre crescente di informazioni comunicabili.
Questo è stato reso possibile dalla comprensione dei fenomeni dovuti al comportamento degli elettroni sulla base dei concetti della silicio, elettronica ecomunicazione, Torino, ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...