Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] euro – e si calcola che questa cifra rappresentasse i due terzi del reddito medio annuo di una famiglia italiana.
Quindi all’inizio la radio parla a un pubblico di radioamatori, che appare più interessato alla tecnologiadellecomunicazioni che ai ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologiedell’informazione, in particolare ai pc e a internet, e chi ne è escluso, risultando quindi emarginato dal mondo digitale, quell’enorme spazio comune in cui oggi le persone possono confrontarsi ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] nella civiltà contemporanea, e in considerazione dell'impatto sociale dellatecnologia nonché degli interessi commerciali a essa legati, l'epoca contemporanea è stata definita come 'era dell'informazione'.
Gli studi sulla comunicazione sinora si sono ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] quale elemento di comunicazione aziendale.
Nella primavera tecnologia americana (ITT, GTE) e svedese (Ericsson) nel quale l’Italia era in notevole ritardo. Il passaggio, in quel periodo, da una società manifatturiera a una società dell’informazione ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologicoe produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] grande impresa sarebbe dovuta sia alla migliore tecnologia sia alle massime economie di scala. Ma negli anni ottanta le nuove acquisizioni delle teorie dei contratti e dei costi di informazionee di transazione hanno evidenziato il confronto tra ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] che emette il segnale e ne analizza l'eco riflesso, e il bersaglio ‒ forniscono informazioni sulla velocità relativa della preda. L'analisi delle caratteristiche più fini dello spettrogramma fornisce ulteriori informazioni che permettono, per esempio ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] nei suoi scritti, che i progressi dellatecnologiacomunicativa stiano preparando il terreno a un imminente ’Occidente, fautore della libertà di informazione (digitale), e l’asse Cina-Russia-Medio Oriente, dittatoriale e controllore del web ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] etecnologia non avrebbe potuto dare frutti se non coadiuvato e Caianiello poté usufruire dell’apertura dellacomunità dei fisici italiani e lo sviluppo delle scienze dell’informazione sia avvenuto in misura preponderante sotto l'egida dei fisici. E ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] chiaro il tema sul quale intende trasmettere delleinformazioni, e dunque l’obiettivo comunicativo principale del suo discorso. Alla domanda nuovi costumi sono omologanti e alcuni lessemi supportati dalla tecnologiae dalla grande industria sono ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] il mutamento tecnologico, in particolare per i suoi riflessi sulla quantità e qualità dei flussi dellacomunicazione sia all'interno di un paese che tra un paese e l'altro. L'importanza dei canali di informazione agli effetti della partecipazione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...