Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] geometrici dellacomunicazione tra cellule (contigue e distanti) nella costruzione dell' informazionee l'editoria, 1995.
F. D'Agostino, Eutanasia, diritto e ideologia, "Iustitia", 1977, 30, pp. 286-307.
E. Lecaldano, Eutanasia, in Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] è funzionale alla densità e alla precisione dell’informazione: con carro armato non si fornisce la stessa informazione contenuta in Abrams, o Ariete; con aereo l’informazioneè ampiamente diffusi nei documenti e nelle comunicazioni militari (si vedano ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] settore più rappresentato nei dizionari dell’uso e, dopo le tecnologiedell’informazione, l’ambito da cui proviene la quota maggiore fra i neologismi di recente introduzione nell’uso comune.
A determinare tale ricchezza terminologica contribuiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, dellatecnologia , e non senza reazioni scandalizzate da parte dellacomunità scientifica.
Tra guerra e pace ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] da NSA e da FBI proprio per l’alto livello di sicurezza del suo prodotto.
Di qui, la richiesta politica etecnologica che il governo app lo strumento adatto alla propaganda e alla comunicazione per i terroristi dell’IS, sia per l’inviolabilità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] di internet: nuove forme di comunicazione, nuova economia, una nuova fonte di sapere.
Come nasce la rete delle reti
Manuel Castells
Sorveglianza e controllo
Nondimeno, le nuove e potentissime tecnologiedell’informazione potrebbero essere messe al ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] per studiare il disco e l’alone vicino della galassia. Insieme all’informazione su posizione e velocità, Gaia, in giallo) e una sezione di elaborazione ecomunicazione dei dati (nella figura in alto, in viola);
lo scudo solare esterno è fatto da 6 ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione edella distribuzione di libri, quotidiani e periodici edella diffusione di informazione. [...] nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel campo dell'informatica edellecomunicazioni in rete e medi editori sono offerte dal cosiddetto sistema della stampa su richiesta, consentito dalle nuove tecnologiedella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] dellatecnologia antica e inventore
Se dalla Firenze di Filippo Brunelleschi ecomunicazionedell’informazione tecnica.
I trattati
L’opera manoscritta di Taccola è composta essenzialmente da due trattati: il De ingeneis e il De machinis. Il primo è ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] comunicazione di tipo binario. Le funzionalità dei dispositivi spintronici derivano dall’interazione tra un campo magnetico ee compatti, con capacità che hanno raggiunto il terabyte. Di notevole interesse tecnologicoè la scoperta del fenomeno della ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...