L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nanostrutture quantiche; schermi ultrapiatti; tecnologie senza filo (tecnologie wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologicidell’informazioneecomunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] , tenendo in considerazione l’introduzione dellatecnologia digitale e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori dellecomunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sull'uso della forza e sulla misura della correlazione delle forze militari tra gli stati; e in campo civile, lo sviluppo e la sempre più capillare diffusione dellatecnologiadell'informazione ha creato possibilità di comunicazione orizzontale senza ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] transitoria del monopolio naturale è legata alla dinamica dellatecnologiaedella domanda, perché per es. il cambiamento tecnologico può consentire, come in effetti è avvenuto, l'utilizzazione delle reti di comunicazione da parte di più imprese ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] quella parlata, della lingua dei giornali e degli altri mezzi di informazione. Il crescente interesse manifestato per i n. nella seconda metà del Novecento è dovuto principalmente a due fattori: il rapido progresso scientifico etecnologico, che ha ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei temi dello sviluppo urbano e del territorio, del commercio e degli scambi, della diffusione della moneta edella scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazioneedelle forme e dei mezzi di trasporto. La ricerca sulla tecnologiae sulle ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] umano. Nell'età contemporanea l'avanzamento tecnologico si esplica soprattutto nelle nuove tecnologie di comunicazionee nella gestione delleinformazioni, che costituiscono la principale merce di scambio della nostra società, o almeno di quelle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sua attività in una posizione trasversale rispetto a un "sistema dellacomunicazioneedell'informazione che oggi dispone di una presenza generalizzata, oltre che di una diffusione capillare e di un assetto poderoso" (Carta del progetto grafico, 1989 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e/o societari di fornitura e di collaborazione in un comune sistema di valori e d'ambiente sociale e politico e mantenere vantaggio competitivo. Cambia, oggi, la materia dell'o. i.: se le nuove tecnologie minimizzano i costi delleinformazioni ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione etecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] parole gli aspetti culturali, formativi einformativi di operatori e utenti giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell'efficacia dell'intero sistema tecnologicoe del grado di soddisfacimento dell'utenza. Per raggiungere elevati livelli ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...