TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] previsto nella comunicazionedella Commissione, COM e dalla disponibilità di tecnologie di integrazione e controllo dei diversi componenti della rete. Particolarmente interessante per questo schema è l’integrazione con le tecnologiedell’informazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] Relay Chat (IRC), i gopher e il World Wide Web. L'IRC permette la comunicazione a distanza e in tempo reale fra più utenti la modalità tecnologicamente più avanzata di distribuzione dell'informazione attraverso INTERNET, è il primo strumento ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologichee ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] di tecnologie avanzate nelle reti ha permesso di incrementare la velocità/quantità dellecomunicazioni, mentre protocolli di compressione e gestione sempre più efficienti hanno reso possibile un enorme aumento della densità delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] si presentano come un'occasione per intervenire sulla dimensione sia informativa sia interattiva e partecipativa dei science centres; in quanto tecnologiedellacomunicazione, questi strumenti consentono di arricchire leggibilità, contestualizzazione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] tipi di sistemi sono molteplici, e coinvolgono tutti gli aspetti sistemistici etecnologicidella trasmissione dell'informazione. La loro importanza viene oggi giudicata come determinante per l'assetto futuro dellecomunicazioni su larga scala, come ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] Intergovernativo per lo Sviluppo dellaComunicazione (IPSC), creato nel 1980 e finanziato da contributi volontari. Partendo dalla constatazione che alle soglie del 21° secolo il ricorso alle tecnologiedell'informazioneè fondamentale per raggiungere ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] prospetto informativo predisposto per un'offerta al pubblico di valori mobiliari e sottoposto al controllo preventivo dell'autorità competente di un altro stato membro della CEE − ovvero di un paese terzo che abbia concluso un accordo con le Comunità ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] qualche informazione di storia e di politica; e scrive comunedella diffusione a stampa delle opere maggiori della cultura greca; né vi fu d'altro canto attrito fra Aldo e p. 82.
236. Luigi Balsamo, Tecnologiae capitali nella storia del libro, in AA ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Eric Huysecom
Capitale dellacomunità politica denominata dellatecnologiadell'ottone edell'oro, diffuse dal sud dellae alla lavorazione delle materie prime. L'area da cui provengono gli informatoriè ricca di incisioni rupestri, alcune delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] entrambe le posizioni fu comune, in sostanza, l'ostilità verso un'alterazione tecnologica del paesaggio naturale, avvertita quale frutto di una cultura politica e religiosa "barbarica", fondata sull'asservimento dell'uomo edella natura: dunque un ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...