Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma 1997.
Le fonti cartografiche: oriente e mondo classico
di Luisa Migliorati
Nel campo dell'informazione la rappresentazione grafica è l'espressione del rapporto immediato tra comunicazionee comprensione; in questo ambito la cartografia elabora ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] capaci silos a pozzetto.
Informazioni preziose sull'alzato sono provinciale, anche sul piano tecnologico (uso dell'impasto e quindi della pittura in rosso su il dedicante. La tipologia più comune nel VI sec. è quella che prevede la figura del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fornire informazioni significative sulla struttura e l'organizzazione dellacomunità corrispondente. L'osservazione diretta dei vasi, sempre utile anche se non sostitutiva di analisi più sofisticate, può fornire i primi elementi sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , quindi come museo della nave; analoga tecnologia di trattamento è stata scelta per il delle sue collezioni è ancora oggi obiettivo da raggiungere per la comunità internazionale nel suo insieme. A sacche di informazione tecnica insufficiente e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di informazione tale che l'intero sistema rappresenti un insieme interconnesso compatibile e ottimo per la realizzazione della finalità desiderata.
Il system approach è l'applicazione della logica e del senso comune nell'impiego delletecnologie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Il caso più comuneè quello della determinazione della differenza di longitudine tra e l'astrologia, sino all'alba dei tempi moderni.
Aspetti tecnologicidelladelleinformazioni sul processo della fusione, sulla composizione delle leghe e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Infine, persino le gustose e ossessivamente ripetute vignette che illustrano scene di pesca registrano un preciso problema dellacomunità senese dal quale il tecnico si lascia intrigare. Le ricche pesche 'tecnologiche' che Mariano raffigura sono ...
Leggi Tutto
Sport ecomunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della programmazione, anzi rientra appieno e fin dagli esordi del medium nei due grandi macrosettori dell'informazioneedell segnano per l'industria dellacomunicazione una fase di grandi progressi tecnologicie ampie sperimentazioni. Nel 1962 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] se la tecnologiadell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. Solo economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattato sulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di circolazione di merci einformazioni in diversi tipi di configurazione delle vie di comunicazione. Notevole espansione hanno sono finora rivelati di più limitato utilizzo. Lo sviluppo tecnologico, in questi ultimi anni, ha permesso di estendere il ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...