Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , almeno parzialmente, ma non giustificare, la tendenza a gestire aree naturali senza tener conto della consulenza scientifica edelleinformazioni disponibili. Si deve però osservare che le responsabilità non ricadono tutte sui gestori dei parchi ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...]
Ovviamente, anche prima dell’avvento dellatecnologia del disco esistevano canzoni, componimenti brevi di musica e testo o parole. informazionee di comunicazione pubblica (attraverso i cantastorie e il loro ruolo di commentatori le comunità ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto edella società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esso delle nuove tecnologie ( dellacomunicazioneè legato ovviamente a quello della conoscenza della legge edella diffusione di tale conoscenza. In parte la comunicazione dipende dal tipo di messaggio: una norma vaga e generale è meno 'comunicativa ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] più aperto ai mezzi di comunicazione di massa, l'aumentata mobilità - insieme all'aumento dell'età media e alla diminuzione degli orari lavorativi - costituiscono una miscela di fattori esplosivi che i teorici e i tecnologi possono aiutarci a capire ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] alle condizioni organizzative etecnologichedella produzione (la job analysis e la job evaluation), come un canale di informazioneecomunicazionedelle domande (edelle insoddisfazioni) della base verso i vertici sindacali e aziendali che non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] agli occhi dei profani le arti meccaniche dell'estrazione mineraria edella metallurgia. Alcuni autori, come Biringuccio e Agricola, sostenevano esplicitamente la libera divulgazione dell'informazione tecnica, criticando tanto l'esercizio del segreto ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , della cultura edell’innovazione tecnologica, non è ancora uscito da condizioni di arretratezza, da quella ignoranza di cui i politici venuti dal Risorgimento erano ben consapevoli.
Spostare l’ottica dal servizio bibliotecario einformativo per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tecnologici, sociologici e ideologici, e ciascun sistema sociale è una funzione del sistema tecnologico.
Ogni tecnologia tra l'etnologo e la sua fonte di informazione, e per valutare l'impatto della ricerca sulla comunità studiata. Non ci ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei mezzi di comunicazione. Quando la comunicazione elettronica diventa uno strumento di propagazione dell'informazione per il movimento, aumenta la possibilità di ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] comunità primitive (caratterizzate da una tecnologia rudimentale, da uno scarso sviluppo della divisione del lavoro, dalle dimensioni ridotte e attori. Ciò richiede un uso intelligente delleinformazioniedella tecnica introspettiva, che si basa sul ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...