Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] o umana. Il rischio dell'evanescenza dell'informazioneè il prezzo che tutti che l'uso e la fabbricazione di utensili - un'eredità comune a ominidi e a scimpanzé - tecnologia al linguaggio, dal pensiero logico all'estetica, dai rapporti con le cose e ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di telefonate e di mail il comune per acquisire tutte le informazionie le attrezzature necessarie alla corretta differenziazione dei rifiuti. Le relazioni informali sono l’elemento fondamentale per il rispetto collettivo delle regole. Sostengono ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dalla termodinamica e dalla teoria dell'informazione. Ma della società; mentre l'economia politica si è configurata piuttosto come una tecnologiae l'importanza della scienza economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere ecomunità ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] avvento delle nuove tecnologie si informazionee di intrattenimento come i talk show o i programmi-contenitore. Molti di essi insistono sulla caratterizzazione fisionomica dell'ospite o del protagonista in opposizione alla riconoscibilità comunedell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] principali, dopo una fase per così dire comune, nella quale la questione che costituisce oggetto di un Mitbestimmungsrecht viene comunicata dalla direzione al consiglio d'azienda affinché ne sia informatoe si possa procedere a un esame congiunto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] lettore comune, cioè il pubblico, e quello dell'interpretazione edella valutazione presso il lettore professionale, cioè il critico. Tra questi 'prima' e 'poi' rispetto all'opera c'è quello che i formalisti russi chiamavano la "tecnologia letteraria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] tecnologiae scienze informazione specialistica a livello nazionale. Inoltre, la creazione di queste società fu percepita da coloro che vi parteciparono come una tappa importante nella storia dello sviluppo delladellacomunità rimanessero irrisolte e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] della massa.
3. Il giornalismo e i mutamenti tecnologici
Un ostacolo secondario sorge, per il giornalismo serio, dai mutamenti che sopravvengono nella tecnologiadellacomunicazione .
Weiss, I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della rete in tutti i contesti (dalla comunicazione personale alla gestione di informazioni fino al supporto delle applicazioni aziendali e dei servizi al cittadino) e dalle caratteristiche tecnologichedella macchina utilizzata e concentrandosi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Scritti di urbanistica e di industria 1933-1943, a cura di G. Lupo, Torino 2008.
Si vedano inoltre:
C. Olivetti, Lettere americane, a cura di R. Zorzi, Milano 1968.
R. Olivetti, Introduzione a Verso una società dellainformazione: il caso giapponese ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...