Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] nei secondi è sviluppata a discapito della parte fetale dell’embrione.
Il termine partenogenesi si riferisce non soltanto allo sviluppo embrionale in assenza di contributo dello spermatozoo, ma anche allo stato epigenetico dell’informazione portata ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ogni giorno nascono nuove imprese (le 'dot companies') che si posizionano su attività in cui Internet e le nuove tecnologiedell'informazioneecomunicazione svolgono un ruolo chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] in materia di formazione professionale e di condizioni di lavoro, e alla graduale estensione dell'intervento pubblico nei settori dellacomunicazioneedelle risorse naturali. Anche in Norvegia e Danimarca i socialdemocratici adottarono politiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] edelle relative tecnologie (in particolare la matematica, l'astronomia ecomunicazionedella realtà: linguaggio e immagine
Nell'educazione e nel modo di esprimersi dell'élite del periodo Ming, la poesia e contenevano informazioni incidentali sulle ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] ineguali e di differenti sistemi di valori sullo sviluppo delle capacità cognitive-comunicative del bambino. È nata è stato anche il crescente interesse per i processi di elaborazione dell'informazioneedell'acquisizione edell'applicazione della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in quelli economico, tecnologico, culturale edellecomunicazioni. In campo militare la supremazia statunitense è assoluta: se durante la delletecnologiedell'informazionee l'aggiunta della dimensione spaziale alle altre dimensioni della strategia ...
Leggi Tutto
Design dellacomunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] quindi più complessivi, relativi alle modalità e ai contesti dellatecnologia elettronica: prima di tutto l’aumento sia una sostanziale coincidenza tra design dell’informazionee design dellacomunicazione. Neurath, una notevole figura di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] il processo di globalizzazione esercita nei confronti delle culture edelle tradizioni locali. Di fatto, il processo di globalizzazione messo in moto dalle nuove tecnologiedellacomunicazione informatica non solo crea dei nessi di interdipendenza ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] è decisamente caratterizzato dal costante mutare delleinformazioni che come tanti flash colpiscono l’abitante della città. Dopo il 2001 la tecnologia dei computer portatili è diventata matura, e giapponese aspetti in comune con la genetica. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] è comprensibile viste la mutevolezza della condizione dell'ambiente e l'evoluzione dellatecnologiae dei controlli; eventualmente rinnovabili, e ad oggetto le informazioni (e non solo i documenti); destinatario della richiesta può essere ogni ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...