La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , a informazione, economia etecnologia, musica, intrattenimento, e altre 5 sono dirette ad aree specifiche (Taiwan, Hong Kong) o alle minoranze linguistiche. Dopo il passaggio all’economia di mercato e la fase di liberalizzazione dell’etere ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] tomba di Marilyn Monroe. Sottolineando l’assurdo scarto tra il più grande mito femminile della seconda metà del Novecento e la povera, piccola ecomune tomba, uno squallido antimonumento, l’artista registra tutti i cambiamenti, l’appassire dei fiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 'importanza delle sue applicazioni nel settore dellecomunicazioni, dell'elaborazione delleinformazionie dei un'area molto ampia.
Allo sviluppo dellatecnologiadelle microonde si aggiunse quello della ricerca nucleare come fonte di utili indizi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] delle autorità preposte durante le fasi operative (sia per le nuove costruzioni sia per l’adeguamento o il miglioramento di quelle esistenti); l’informazionee la formazione degli operatori e rappresentano una fra le tecnologie più efficaci: essi ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] e pragmatica. Il capo dello Stato e del Partito comunista Hu Jintao e nucleare con tecnologie francesi, americane e giapponesi ( è considerato uno strumento di apertura, circolazione delle idee edelleinformazioni. Come si concilia l’esplosione dell ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] storia etecnologia, in Lingua giuridica etecnologiedell’informazione, a cura di N. Palazzolo, Napoli 2006, pp. 9-28.
Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma 2006.
S. Cavagnoli, La comunicazione specialistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] desideroso di essere informato, magari con opere iconograficamente preziose vendute a dispense, dei più recenti progressi dell’elettricità, oppure dei fondamenti di questa nuova e fascinosa branca del sapere edellatecnologia, l’elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] per fornire agli astronauti aria, cibo e acqua e sono dotate di strumenti per la navigazione e la guida, di spazi per il riposo e di apparecchi di comunicazione per trasmettere e ricevere informazioni dalla base a Terra. Infine una caratteristica ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di genere e mainstream, quanto sul futuro stesso della letteratura. Il secolo appena iniziato porterà cambiamenti sostanziali, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle nuove modalità di comunicazione, della stessa crisi della scrittura come ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dall'industrialismo moderno e dalla tecnologia nell'‛era delle masse'; la mobilitazione delle masse è la vera base e legittimazione del dominio totale. L'attuale livello di perfezione in fatto di organizzazione, comunicazione, propaganda, dischiude ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...