Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] società. In sostanza, quello che la società comunica non è una particolare informazionee neanche la somma di tutte le informazioni ma una definizione di sé stessa come cultura e la rivelazione dell’esistenza di sé stessa in quanto società. Essere ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] identifica.
c) Rischio di un appiattimento della specifica e singolare intenzionalità artistica sulla mera comunicazionee sul flusso indistinto dei segnali informativie dei modelli comunicativi globali standardizzati, che pervade ogni cosa. Questo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] da una concezione e produzione meramente tecnologica; b) comunicativa’ è venuta di moda, al punto che non si parla oggi di design senza sottolineare questa valenza, o addirittura sostenere che l’informazioneè la materia prima dell’architettura e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che gli studiosi dellacomunicazionedella scienza chiamano “deficit model”: si descrive il pubblico come fondamentalmente ignorante di questioni scientifiche e per colmare questa carenza è necessario riversare più informazioni nelle loro teste ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Una delle ragioni del successo delle nostre tecnologie, più che in un bisogno smodato di comunicazionee la ripetizione perpetua di se stesso. […] Il circuito dell’informazione vitale che corre dagli acidi nucleici alla scrittura si prolunga ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] tempo senza bisogno di ulteriori spese di informazionee di persuasione. Per quanto riguarda il secondo tecnologie, in aggiunta a tradizionali mezzi di propaganda, ha accresciuto i costi dellacomunicazione. Nella politica post-ideologica il denaro è ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] delle cassette commerciali, ed evitando di portare con sé i nuovi supporti, cari e delicati. Anziché porre fine alla copia privata, il CD (insieme al walkman e all’autoradio) la rese un’abitudine. Attraverso il bricolage tecnologico diventato comune ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dei mercati e di privatizzazione (in particolare delle aziende di pubblica utilità) in un crescente numero di paesi, dal moltiplicarsi degli accordi bilaterali di protezione degli IDE, dal diffondersi delletecnologiedell'informazione nei servizi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quello dellacomunicazioneedell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi e nei conflitti (videopolitica; CNN-Wars). Non è un settore nuovo. Esso però vede aumentata la propria importanza a causa delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] edu/tesol/Baron-Summer% 2005%20version.pdf).
La neoepistolarità tecnologica
Nel novembre 2000, l’Istituto per gli studi sulla pubblica dellacomunicazione intesa come semplice trasferimento di informazionee non invece come costruzione iterativa e ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...