STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] . In questo caso è la metodologia di sintesi razionale delleinformazioni che caratterizza la s.a. nel suo intervento in per la tecnologia, il controllo della produzione e la gestione aziendale'', Atti della 36ª Riunione scientifica della S.I. ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] di tecnologie avanzate nelle reti ha permesso di incrementare la velocità/quantità delle comunicazioni, mentre protocolli di compressione e gestione sempre più efficienti hanno reso possibile un enorme aumento della densità delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] si presentano come un'occasione per intervenire sulla dimensione sia informativa sia interattiva e partecipativa dei science centres; in quanto tecnologiedella comunicazione, questi strumenti consentono di arricchire leggibilità, contestualizzazione ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] circuiti integrati, aprendo la strada all’elettronica moderna. Da questa tecnologia derivano i computer e le tecnologiedelle telecomunicazioni e dell’informazione. Il progresso tecnologico con cui si è sviluppata e continua a crescere l’integrazione ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] e si sviluppa sulla base delle ricerche nel campo dellatecnologiadelle comunicazioni, ma risponde a esigenze , Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea, Milano 1972; Autori vari, Estetica e teoria dell'informazione, a cura di ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] gli aspetti più diversi della società dell’era digitale. Grazie alla miniaturizzazione dellatecnologia, ai costi decrescenti e alle capacità elaborative sempre più potenti, le tecnologiedell’informazione e della comunicazione (ICT,Information and ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] . Le problematiche interessate da questi tipi di sistemi sono molteplici, e coinvolgono tutti gli aspetti sistemistici e tecnologicidella trasmissione dell'informazione. La loro importanza viene oggi giudicata come determinante per l'assetto futuro ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] (1982) e ad Amendola e Gaffard (1988). Queste teorie abbandonano le ipotesi dell'impresa che ottimizza razionalmente e dell'informazione liberamente disponibile riguardo alla tecnologia, per descrivere invece l'i. come un processo che si svolge in ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] con i mondi dell’ergonomia cognitiva, dell’architettura dell’informazione, dei metodi e delle ricerche user-centered, tra il 1966 e il 1968.
È nella successiva maturazione tecnologica, con l’introduzione del mouse (sempre a opera di Engelbart ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] , ma esprimono concetti molto diversi.
Con l’espressione e-government si fa riferimento all’uso delletecnologiedella comunicazione e dell’informazione (ICT, Information and Communication Technology) nelle funzioni amministrative e di governo ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...