Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ci ricordano gli studi di Fernand Braudel e di Immanuel Wallerstein - in sviluppo da almeno quattro secoli.
Le tecnologiedell'informazione e della comunicazione diffusesi negli ultimi decenni del XX secolo, che per brevità sono spesso designate come ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] lavoratori, leaders religiosi e politici, leaders dell'informazione e dell'intrattenimento, imprenditori e uomini d'affari o organizzazione della cultura, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali ed economici, dellatecnologia, ecc. a ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di comportamento che dipendono dalle caratteristiche tecnologichedella macchina utilizzata e concentrandosi, in concorrenti
In un reale sistema informatico, l'elaborazione delleinformazioni non dà necessariamente luogo a una computazione sequenziale ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] utilità (per es., nell’applicazione di momenti tecnologicamente alti delle arti elettroniche al cinema mainstream; in proposito prossimo futuro le forme di rappresentazione analogica dell’informazione elettronica, con il vantaggio di trasmettere un ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dapprima nel Gutenberg Model e successivamente, a seguito dell’avvento dellatecnologia digitale, nella Software law, se non altro 5, par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] fornisce a ogni appartenente al gruppo buona parte dell'informazione, delle premesse, degli obiettivi e degli atteggiamenti che di fattori variabili (contingenti) come le dimensioni, la tecnologia, il settore di attività, ecc. La seconda premessa ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] lontana. L’alta risoluzione delleinformazioni ricavate dai carotaggi profondi delle calotte polari (oltre 3000 stazioni e il PNRA era affidato all’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). Dal 2002, questo compito è stato ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti , alimentato dallo sviluppo delletecnologiedella comunicazione, della virtualità e della simulazione è densamente popolato ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] porta avanti ricerche sperimentali sulla tipografia giocando con la tecnologia: Sign-generator è la macchina creata per generare nuovi il lettore a una versione più estesa dell’informazione, dovrebbe fornire un’anteprima degli argomenti che ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] a 'industrie' caratterizzate da un prodotto perfettamente omogeneo, da uniformità e stazionarietà dellatecnologia, e da compratori perfettamente informati, così da escludere forme di concorrenza basate sulla diversificazione del prodotto, sulla ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...